Pubblicato il 10-11-2017
Argomento: (News) di info@cifo.eu

ContagioDal 1985 ho studiato e scritto sulla storia postale di venezia. Ques’anno ho completato l’ultima mia pubblicazione dedicata ai rapporti postali tra Costantinopoli e Venezia e soprattutto la ricostruzione degli avvenimenti accaduti al Palazzo Bailo.

Un capitolo l’ho dedicato alla famosa controversia sui timbri falsi veneziani prefilatelici nel ricordo del carissimo amico Paolo Vollmeier, che non è in buona salute.

Quest’anno ho desiderato inviare copia di questa mia ultima fatica a tutti gli iscritti all’Unione Stampa Filatelica Italiana, categoria esemplare dedita allo sviluppo ed alla conoscenza della filatelia.

Sarei grato se potreste segnalare attraverso le vostre notizie il mio seguente indirizzo per eventuali acquisti:

Franco Rigo – Contrada Sorgata, 15 – 30033 Noale-VE email sudiorigo@libero.it
tel 0415828805

  • 1 copia – € 20,00 compreso imballo e spese postali

  • 2 copie – € 25,00 compreso imballo e spese postali


Con l’occasione invio i miei migliori saluti ed anticipati auguri di un felice Santo Natale a tutti i Soci ed alle loro famiglie.

Franco Rigo – Noale, Novembre 2017

Pubblicato il 07-11-2017
Argomento: (News) di info@cifo.eu

20150322_164449

Presso la sede del Circolo Filatelico Culturale Tassoni in viale Monte Kosica, 91 (Mo) alle ore 15,45 avranno luogo “gli incontri autunnali del giovedì” Ciclo di conferenze storico filateliche



  • 09 Novembre 2017 – “DA MURAT AL 1848 – STORIA E STORIA POSTALE – CRONOLOGIA DI UNA COSPIRAZIONE MASSONICA” 1° PARTE
    Relatore: Dott. Giuseppe Buffagni

  • 16 Novembre 2017 – “STORIA E STORIA POSTALE DAL 1848 AL 1860 – CRONOLOGIA DI UNA COSPIRAZIONE MASSONICA” 2° PARTE
    Relatore: Dott. Giuseppe Buffagni

  • 23 Novembre 2017 – I “FALSI/ORIGINALI” DEL 1955/57
    Relatore: dott. Marcello Manelli

  • 30 Novembre 2017 – “FIUME. LA PRIMA EMISSIONE A MACCHINA E LE SOVRASTAMPE A MANO”
    Relatore: dott. Oliviero Emoroso


Pubblicato il 06-11-2017
Argomento: (News) di info@cifo.eu

DisneyIl sottosegretario al MISE Antonello Giacomelli, l’aveva promesso e sembra proprio che finalmente il MISE si sia aperto a creare emissioni filateliche che incontrino l’interesse dei giovani. L’emissione in foglietto qui a lato di 8 francobolli tutti nel valore da 95 centesimi, utilizzabili per l’invio di lettere semplici di primo porto, ovvero sino a 20 grammi di formato normalizzato (tipo commerciale) per l’interno, rappresenta una felice scelta in quanto dovrebbero avere una largo uso e quindi veicolare l’interesse.

Scarica il pdf del fogli informativo dell’emissione con le caratteristiche dei francobolli, cliccando QUI

Pubblicato il 04-11-2017
Argomento: (News) di info@cifo.eu

Cattura4Novembre


99 anni fa terminava la Grande Guerra, che l’Esercito italiano, “inferiore per numero e per mezzi”, aveva “condotta ininterrotta ed asprissima per 41 mesi”, mentre il secolare nemico austriaco “risaliva in rotta e senza speranza le valli che aveva disceso con orgogliosa sicurezza”.

Terminava la vicenda storica del Risorgimento e si compiva l’Unità nazionale con il ricongiungimento alla Patria della Venezia Tridentina, della Venezia Giulia e della Dalmazia.

Oggi, nella temperie storica dell’unità europea, pur nello spirito dei tempi nuovi, è doveroso ricordare quegli eventi tragicissimi e nobilissimi, dove l’intero popolo italiano con anche i volontari irredenti – e ricordo mio nonno Bruno, nato a Buie d’Istria, volontario nell’esercito italiano, e mia nonna Maria, nata a Rovigno d’Istria, internata in un campo di concentramento austriaco ove attendeva la liberazione della propria terra – diede miglior prova di sé; ricordare commossi i 700.000 caduti italiani su tutti i fronti e nelle acque del Mediterraneo e d’altri mari; e ricordare ancora commossi quelle terre italiane che, rivendicate in perpetuità alla Patria nel 1918, furono avulse dal loro naturale nesso geografico, etnico, storico e culturale nel 1947.

Un ricordo commosso anche a mio padre Gracco, nato a Rovigno d’Istria: è questo il settimo 4 novembre che commemoro senza di Lui, che sin da bambino mi aveva insegnato ad esporre in questo giorno il Tricolore.

Viva le Forze Armate italiane!
Viva l’Italia!
Viva l’Europa!

Bruno Crevato-Selvaggi


Pubblicato il 04-11-2017
Argomento: (News) di info@cifo.eu

CatturaCFB20171105



Domenica 5 Novembre 2017 – Ore 10,00 presso la SALA MULTIMEIDALE dell’oratorio di Boccaleone, Via Santa Bartolomea Capitanino, 11, Bergamo, si terrà la conferenza – incontro PACCHI POSTALI, relatore Emanuele Mario Gabbini.






L’incontro non sarà solo imperniato sulla presentazione del suo ultimo lavoro editoriale, che oltre all’aspetto puramente filatelico è un racconto sull’evoluzione della nostra storia postale e civile. Verranno analizzati altri aspetti puramente collezionistici, partendo da domande chiave per capirne meglio l’evoluzione di tale collezione.

  • Perché collezionare Pacchi Postali?
  • Come fare una collezione di quel tipo?
  • Perché fare un libro sui pacchi postali in Italia e come è nata l’idea di farne un libro?


Queste sono alcune delle tante domande che verranno introdotte e spiegate dal relatore. Nelle note di presentazione del libro, si cita testualmente: “a tutto il personale di Poste Italiane che nel 1881, coi modesti mezzi che oggi possiamo solo
immaginare, permise la nascita del servizio dei pacchi postali, realizzando, nei successivi trentacinque anni, l’inoltro di 275 milioni di pacchi, dei quali 26 per l’estero. Per un trasporto complessivo di 1 milione di tonnellate di merci”.


Gabbini3Chi è Emanuele Mario Gabbini?
Nasce nel gennaio del 1945 a Milano; è stato ufficiale di complemento dei Bersaglieri, sposato con una figlia. Ha lavorato in Italia, negli Stati uniti d’America ed in Gran Bretagna, ricoprendo incarichi direttivi in diverse aziende multinazionali. Dal suo rientro in Italia nel 1991, si è occupato di consulenza di strategia w organizzazione aziendale e finanza straordinaria. E’ stato collezionista di francobolli fin dall’infanzia e da oltre 40 anni si è occupato prevalentemente di storia postale.

Ha assemblato complessivamente una cinquantina di collezioni, regolarmente esposte dal 1984, ottenendo prestigiosi “Gran Premi”, medaglie Oro e Oro Grande. Ha inoltre scritto sette libri, numerosi saggi e articoli su varie riviste filateliche. E’ stato coordinatore dei tre volumi del Catalogo Unificato di storia postale. Probiviro e consigliere della Federazione oltre a Presidente, Vicepresidente e Probiviro in alcune Associazioni Filateliche Nazionali.

Scarica la Locandina del programma cliccando QUI

GiovanardiCarlo Abbiamo il piacere d’informarvi che ieri martedì 31 ottobre 2017 in commissione giustizia al Senato, è stato approvato l’emendamento presentato dal Senatore Carlo Giovanardi che ha cancellato dal DL 2863 relativo a Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale già approvato dalla Camera, il punto relativo al nuovo articolo 518 sexies sull’illecita detenzione di beni culturali, che stabiliva che:
“fuori dei casi di ricettazione, chiunque detiene un bene culturale sapendo della sua provenienza illecita è punito con la reclusione da 6 mesi a 5 anni con la multa sino ad Euro 20.000”.

Le recenti vicende relative ai sequestri ed a i conseguenti Procedimenti Penali a carico di detentori di documenti postali, che le sovraintendenze ritenevano essere di proprietà del demanio dello stato, fanno capire quanto pericolosa, terroristica ed arbitraria sarebbe stata questa ipotesi di delitto inserita nel codice penale, soprattutto dopo l’emanazione da parte della Direzione Generale Archivi della famosa nuova circolare che dovrebbe aver chiarito, la differenza tra possesso lecito ed illecito.

A seguito di questa apertura da parte del Governo il Senatore Carlo Giovanardi ha ritirato gli altri emendamenti presentati ad eccezione di due sui quali insisterà in aula perché vengano accolti, visto che comunque il provvedimento dovrà ritornare alla camera dopo la cancellazione dell’ articolo 518 sexies.

Il primo riguarda il “danneggiamento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici” nella parte che punisce con la reclusione sino a 2 anni questa fattispecie anche quando non vi sia dolo ma soltanto imprudenza o negligenza nella loro conservazione: per esempio un bambino che deturpa o strappa un libro antico, un’infiltrazione d’acqua o un incendio che rovina o distrugge un quadro sino alla ruggine che può aggredire una collezione di valore storico. In tutti questi casi al danno per il collezionista si aggiungerebbe anche la beffa del procedimento penale a suo carico.

Il secondo è relativo al sostegno all’emendamento del Senatore Caliendo che prevede giustamente che tutti i nuovi reati, non facciano riferimento soltanto al concetto di bene culturale senza darne una definizione, ma richiamino esplicitamente il codice dei beni culturali in vigore, che nelle varie fattispecie di beni culturali da tutelare circoscrive la tutela al particolare interesse storico, al notevole pregio etc, per non estendere la tutela e la relativa norma incriminatrice a decine di milioni di oggetti di scarso valore in possesso dei privati.

Una buona notizia anche se la strada da percorre per vedere i nostri diritti salvaguardati è ancora lunga, ed un doveroso grazie va al Senatore Carlo Giovanardi che con il Gruppo di Modena rappresenta la parte più attiva nella difesa di noi collezionisti.

Claudio Ernesto Manzati
Presidente CIFO

CIFO £50 Castelli Colore

Israele 031Israele 029La manifestazione ISRAEL 2018, è organizzata per celebrare il 70° anniversario della fondazione dello stato d’Israele ed il 50° anniversario della riunificazione della città di Gerusalemme; la mostra internazionale è organizzata dalla Federazione Israeliana con il patrocinio FIP a Gerusalemme, dal 27 al 31 maggio 2018; questa è anche l’occasione per fare un viaggio in terra santa in un mese particolarmente favorevole dal punto di vista climatico con una temperatura media di 20°C (13°- 27°C) ed assenza di pioggia (solo 4 mm medi nel mese). A lato è possibile vedere alcune immagini dell’imponente manifestazione ISRAELE 2008 che si tenne dieci anni fa a Tel Aviv, questa nuova manifestazione a distanza di dieci anni dalla precedente dovrebbe rispecchiare per organizzazione ed importanza la precedente.

Trattandosi di un’esposizione con il patrocinio FIP i suoi risultati saranno registrati a livello della Federazione Internazionale e chi conseguirà per la prima volta la medaglia di Vermeil grande (85 punti) otterrà 8 quadri (16 fogli) nelle successive esposizioni FEPA e FIP.

Sarà inoltre di scena la quinta edizione del Campionato Mondiale di Filatelia, che rappresenta il più alto livello di competizione in filatelia. Ci saranno tre finalisti a contendersi il titolo di Campione del Mondo.

Cosa molto importante, sarà inoltre presente la Classe di Filatelia Moderna, le cui caratteristiche sono riportate nel riquadro più avanti.

Qui di seguito riassumo i principali punti del Regolamento Speciale dell’esposizione (IREX) disponibile in inglese cliccando QUI

Scarica il Form per l’iscrizione all’esposizione filatelica competitiva cliccano QUI

ed il Form per la classe letteratura cliccando QUI

TI RICORDO CHE LA DATA ULTIMA PER ISCRIVERSI E’ IL 15 NOVEMBRE

4. PARTECIPAZIONE ED ISCRIZIONI
4.1 Classi di esposizioni competitive: Espositori di F.I.P. Le Federazioni degli Stati membri hanno diritto a partecipare alla WSC Israel 2018. Un espositore che soddisfa le condizioni seguenti può presentare esposizioni (per le classi di cui al punto 5.2): aver partecipato ad una esposizione nazionale ed ottenuto almeno un vermeil.

4.2 Classi non competitive: Le iscrizioni in classi non competitive, incluso la Corte d’onore, sono a discrezione del Comitato Organizzatore.

5. CLASSI ESPOSITIVE

5.1 Partecipazioni non a concorso (su invito)
a. Corte d’onore
b. Altre presentazioni non competitive

5.2 Classi a concorso

Classe 1 – Campionato Mondiale di Filatelia di Filatelia Tradizionale e Storia Postale:
a) Medaglie d’oro Grande a mostre con patrocinio FIP
b) F.I.P. Gran Premio (Nazionale / Internazionale, Gran Premio d’Onore e Gran Premio della partecipazione. Non si applica la restrizione del tempo di 10 anni di cui all’articolo 9.1 GREX e all’articolo 9.5 GREX:

Classe 2 – Filatelia tradizionale
A) Terra santa e Israele
B) Europa
C) Asia, Oceania e Africa
D) America

Classe 3 – Storia postale
A) Terra santa e Israele
B) Europa
C) Asia, Oceania e Africa
D) America

Classe 4 – Filatelia moderna (1980 ad oggi)
A) Filatelia tradizionale
B) Storia postale

Gli obiettivi della Classe 4 sono quello di incoraggiare i collezionisti di Filatelia Moderna ad esporre al più alto livello e dimostrare alle amministrazioni postali che esiste un vasto numero di filatelisti che raccolgono e studiano i francobolli emessi dagli stati e distribuiti dalla Poste nazionali dopo il 1980.

Il Comitato Organizzatore accetta partecipazioni conformi ai regolamenti F.I.P. per (A) filatelia tradizionale, (B) storia postale

Le partecipazioni qualificate per la Filatelia Moderna devono contenere materiale filatelico rilasciato dalle Autorità Postali dopo il 1980. Tuttavia, esse possono includere una piccola percentuale di materiale emesso prima del 1980, a condizione che sia importante e pertinente.

Le partecipazioni di Filatelia Moderna saranno giudicate secondo gli SREV attualmente in vigore per i suddetti due F.I.P. classi. L’assegnazione dei punti disponibili riconosce che il materiale moderno è degno di studio e in molti casi difficile da acquisire, trattare e presentare mentre il breve tempo decorso dal momento dell’emissione non ha fornito un’accurata indicazione di importanza o rarità.

Le medaglie F.I.P saranno assegnate alle partecipazioni secondo i punti ricevuti e saranno registrate dalla F.I.P. Quelle che non raggiungeranno 60 punti riceveranno il certificato di partecipazione.

L’accettazione delle partecipazioni sarà basata sulla raccomandazione del Commissario nazionale ed a discrezione del Comitato Organizzatore. L’accettazione di una partecipazione in questa classe non impedisce l’accettazione delle iscrizioni in qualsiasi altra classe.

Classe 5 – Letteratura filatelica
A) Libri filatelici e documenti di ricerca (pubblicati a partire dal 1 gennaio 2013)
B) Riviste filateliche e periodici (l’intero volume annuo emesso dopo il 1.01.2016
C) Cataloghi (Pubblicato dopo il 1 gennaio 2016).
Gli espositori sono invitati a compilare i dati riportati nel “Philatelic Literature Exhibit Information Form”, oltre al “modulo di domanda di esposizione”

7 – DIMENSIONE ED ATTRIBUZIONE DEI QUADRI
7.1 La superficie espositiva per Israel 2018 sarà di 97 cm X120 cm. Ogni quadro ha una capacità di 16 pagine di album, ciascuna con dimensioni (massime) 23 cm X 29 cm, incluso il suo supporto protettivo. Le pagine con dimensioni leggermente superiori a quelle indicate saranno accettate se possono essere sovrapposte nel quadro. In ogni caso il Comitato Organizzatore non sarà responsabile per eventuali perdite o danni alle pagine.

7.2 Tutte le partecipazioni devono essere montate su pagine bianche o colorate. Non saranno accettate partecipazioni montate su pagine scure o nere

7.3 Il certificato di perizia deve essere messo a disposizione della giuria in originale, inserendolo nella busta protettiva dietro alla pagina, ed indicandolo con un richiamo nell’angolo inferiore destro del foglio.

7.4 Ogni partecipazione riceverà cinque o otto quadri secondo gli articoli 6.4 e 6.5 di GREX. Otto quadri saranno assegnati alle partecipazioni di classe 1: World Stamp Championship.

8. ISCRIZIONI ED ACCETTAZIONE DELLE DOMANDE
8.1 Gli espositori devono compilare la domanda di iscrizione per ciascuna partecipazione tramite i Commissari dei rispettivi paesi, come previsto agli articoli 11 e 21 del GREX

8.2 Il Comitato Organizzatore, con il parere del Consulente F.I.P., ha la facoltà di accettare o di respingere la partecipazione senza dover indicare la ragione della mancata accettazione.

8.3 Le domande di iscrizione alla manifestazione debitamente compilate devono essere presentate al Commissario Nazionale generale entro il 15 novembre 2017. Al momento della presentazione della domanda di iscrizione, l’espositore deve allegare una copia della pagina introduttiva, in una delle lingue ufficiali FIP

8.5 La notifica di accettazione o di rifiuto sarà inviata ai richiedenti tramite i rispettivi Commissari entro il 15 gennaio 2018.

8.6 I Commissari devono raccogliere la quota di partecipazione degli espositori e farla pervenire al Comitato Organizzatore entro il 15 febbraio 2018.

8.8 Quando il titolo della partecipazione è diverso dal passato (indipendentemente da modifiche minori o importanti), il titolo precedente deve essere indicato nella di domanda di iscrizione. Inoltre deve essere indicato il numero di identità dell’espositore assegnato dalla FIP, che può essere richiesto al Commissario nazionale.

9. QUOTE DI PARTECIPAZIONE
9.1 Non vi è alcun costo per le classi non competitive.

9.2 La quota di partecipazione per tutte le classi competitive è di 80 US $ per quadro.

10. SPEDIZIONE DELLE COLLEZIONI
10.1 Nel caso in cui la partecipazione venga consegnata in ritardo o non sia stata consegnata o nel caso in cui la dimensione dei fogli non sia conforme alle disposizioni dell’articolo 7.1, la partecipazione non sarà giudicata e la quota di partecipazione non sarà rimborsata.

10.2 Ogni foglio della partecipazione deve essere collocato entro una busta protettiva trasparente e numerata in modo coerente, nel margine inferiore destro.

10.3 Il Comitato Organizzatore certifica il ricevimento delle esposizioni all’espositore o ai Commissari.

10.4 Il Comitato Organizzatore distribuirà agli espositori le etichette per le buste e presenterà l’inventario attraverso i Commissari Nazionali.

10.5 Ogni partecipazione deve essere inoltrata nelle buste (una busta per quadro). Il modulo dell’inventario della partecipazione deve essere inserito nella busta contenente i fogli del primo quadro.

10.6 Il Comitato Organizzatore raccomanda vivamente che i Commissari Nazionali consegnino tutte le partecipazioni a mano. Le consegne personali da parte degli espositori non sono consentite.

10.7 Gli espositori della classe Letteratura Filatelica (classe 5A, 5B e 5C) devono inviare due copie di ogni titolo o volume – nessuna di esse restituibile. I periodici debbono presentare un volume completo di tutti i numeri emessi nell’anno. Le esposizioni di letteratura filatelica devono essere ricevute dal Comitato Organizzatore entro il 15 febbraio 2018, per poter svolgere un giudizio preliminare.

10.8 L’indirizzo a cui la letteratura filatelica deve essere inviata è il seguente:
• Federazione filatelica di Israele, POB 3301, Tel Aviv 6103201, Israele.

10.9 Se il valore dichiarato è superiore a US $ 75, il Comitato Organizzatore deve pagare l’IVA di circa il 20% (incluso l’importo postale). In questo caso il Commissario dell’espositore dovrà provvedere per conto dell’espositore.

11. MONTAGGIO E SMONTAGGIO
11.1 Il montaggio e lo smontaggio delle esposizioni è effettuato dal Comitato Organizzatore. Nel caso in cui l’espositore o il Commissario abbia richiesto di montare o smontare la sua esposizione, il Comitato Organizzatore fornirà le indicazioni e le condizioni per la loro esecuzione.

11.2 L’espositore o il Commissario pagheranno i seguenti costi:
a) consegna della partecipazione all’indirizzo della manifestazione
b) ritiro la partecipazione alla chiusura della mostra

11.3 L’invio diretto della partecipazione al Comitato Organizzatore e la restituzione tramite Air Cargo non sono ammesse.

11.4 Il Comitato Organizzatore non accetterà reclami o lamentele dopo lo smontaggio e la consegna della partecipazione all’espositore o al Commissario.

11.5 Le richieste di smontaggio delle collezioni durante lo svolgimento della manifestazione non saranno accettate.

12. ADEMPIMENTI DOGANALI
12.1 Il Comitato Organizzatore istituisce procedure doganali semplificate i cui dettagli saranno inviati al Commissario in ciascun paese.

13. MISURE DI SICUREZZA
13.1 Il Comitato Organizzatore adotta tutte le misure necessarie per garantire la sicurezza delle mostre dall’arrivo al loro ritorno. Tuttavia, il Comitato Organizzatore non si assume alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni alla partecipazione che possano verificarsi durante il trasporto da e verso la partecipazione; dalla ricevuta al ritorno della partecipazione; e durante la mostra.

13.2 Ogni espositore deve assicurare la sua partecipazione a propria discrezione (articolo 50.2 del GREX).

14.TEAM DEGLI ESPERTI
14.1 Un gruppo di qualificati esperti (Periti Filatelici) sarà individuato e sarà presente alla manifestazione per valutare l’originalità dei francobolli e documenti esposti

15. DIRITTI DELL’ORGANIZZATORE
15.1 Ogni espositore che intende presentare una partecipazione presso WSC Israel 2018 è tenuto ad accettare le prescrizioni di questo IREX.

15.2 Il Comitato Organizzatore ha il diritto di rivedere l’IREX attraverso la consultazione con il Consulente F.I.P. Gli espositori saranno tempestivamente informati di eventuali revisioni direttamente o tramite il suo Commissario.

16. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
16.1 Con la firma della domanda di iscrizione, l’espositore accetta le disposizioni di IREX, GREX, GREV e SREV.

16.2 In caso di eventuali discrepanze nel testo derivanti dalla traduzione, il testo in inglese sarà prevalente.

16.3 Qualsiasi causa legale che sorge sarà risolta nell’ambito della giurisdizione della Corte d’Israele.
LogoGrandeIsrael2018
Per ogni necessità i miei recapiti sono:
Claudio Ernesto Manzati
Via Cesare Pascarella 5
20157 Milano-MI
Cell 3398408189
Abitazione 023554849
eMail: c.manzati@virgilio.it

Israele 029La Federazione fra le Società Filateliche Italiane ha indetto da tempo Italia 2018, manifestazione di letteratura filatelica con partecipazione internazionale, da tenersi a Milano, nell’ambito di Milanofil 2018.La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della FEPA, la Federazione europea, ed è stata accolta con favore dalla comunità filatelica internazionale, per le modalità operative (tutto si svolge solo e veramente on line) e di giudizio (che si svolge nell’arco di tre mesi). Sono infatti arrivate iscrizioni da diversi paesi d’Europa ma anche dall’America, dall’Asia e dall’Australia, e sarà quindi una bella festa della stampa filatelia, su carta e on line.

Purtroppo non vi sono ancora date né segnali certi su Milanofil 2018: non si sa se la manifestazione avrà luogo e quando. Non è ancora possibile fissare alberghi, voli, pianificazione logistica, tutte attività che i partecipanti esteri sono abituati a fare con mesi e mesi di anticipo e che, per le particolari modalità di svolgimento, anche il comitato organizzatore deve svolgere in largo anticipo.

In questa situazione d’incertezza, la Federazione fra le Società Filateliche Italiane ha deciso di posporre la data della manifestazione. Ferme restando tutte le modalità operative, questa avrà luogo a Verona, dal 23 al 25 novembre 2018: una data da tempo nota e una situazione logistica consolidata, che permette un’ottima pianificazione.

A breve verranno comunicate le nuove scadenze. Chi si è già iscritto può scegliere se ritirare la propria partecipazione senza spese oppure partecipare nelle nuove date. Invitiamo tutti gli autori italiani che ancora non l’hanno fatto, comunque, a iscrivere le loro opere alla manifestazione.

Sarà una bella festa della filatelia e della letteratura.

Federazione fra le Società Filateliche Italiane – Comunicato stampa

Nell’immagine in alto uno scorcio della manifestazione Internazionale tenutasi a Tel Aviv nel 2008

Pubblicato il 30-10-2017
Argomento: (News) di info@cifo.eu

Bholipex2017L’amico e socio di lunga data del CIFO, Presidente dello storico Circolo Filatelico Numismatico di Bologna ed organizzatore del convegno Bophilex ci ha inviato una breve nota sulla manifestazione. Siamo felici di poter dare risalto ad un convegno che anno dopo anno cresce, ne è testimonianza la partecipazione di pubblico, forse anche superiore a recenti manifestazioni organizzate da Poste Italiane; Italifil 2017 Genova per esempio. Crediamo che la strada di convegni privati come questo, Veronafil, Sindelfinghen e Stampex per citarne alcuni; dovrebbero far riflettere il mondo associativo organizzato a perseguire una starada di indipendenza da Poste Italiane. Vedasi la recente decisione di FSFI di dover spostare un evento internazionale per l’immobilità di Poste Italiane a definire una data certa in primavera.
Claudio Ernesto Manzati


Anche quest’anno nelle date del 27 e 28 di Ottobre si è tenuto a Bologna, presso l’ormai usuale Palanord, il 62° BOPHILEX che riunisce collezionisti, Commercianti e appassionati di Filatelia , Numismatica , Storia Postale , cartoline e come sempre di una variegata quantità di oggetti degni comunque di essere collezionati.

La manifestazione è andata veramente molto bene con riscontri positivi da parte di tutte le categorie dei partecipanti. Non potendo logicamente contare fisicamente le persone che sono affluite all’interno del capannone nelle due giornate l’organizzazione BOPHILEX si è impegnata nel contare le macchine parcheggiate all’esterno per avere una idea reale dei partecipanti. Il numero maggiore di auto contate alle ore 12,15 del Sabato mattina era superiore alle 1500 non contando tutte le ulteriori persone che hanno preferito l’uso della navetta che ha continuamente portato e riaccompagnato le persone dalla-alla Stazione Centrale di Bologna. E’ facile fare un conto per difetto affermando che le presenze in quel momento superavano di gran lunga le 2500 persone. Ciò, come si può ben intendere, ha gratificato tutti i soci ed i volontari della nostra Associazione che con il solito impegno hanno permesso, ancora una volta una ottima organizzazione della manifestazione.

Come in tutte le cose però c’è sempre un momento di delusione accompagnato da un grande rammarico e questa volta è accaduto al termine della manifestazione medesima quando ormai una buona parte dei commercianti e dei partecipanti era regolarmente defluito.
L’Organizzazione volendo anticipare problemi che sempre sono accaduti e sempre più stanno accadendo in fase di chiusura si era impegnata in un raddoppio del servizio di guardiania, assumendosene i relativi costi, e proponendosi oltremodo personalmente in costante aiuto dei commercianti che desideravano chiudere ed uscire.

Il tutto era stato anticipato da una preventiva visita ai vari tavoli indicando alle persone quali erano le porte controllate e quali no in uscita. Come sempre succede, un commerciante, probabilmente “ sicuro “ di non incorrere in alcuna problematica del genere, ha scelto di procedere in maniera diversa scegliendo pertanto una uscita non controllata ed è incappato nel più tradizionale furto con destrezza, con rottura oltremodo di un vetro della sua macchina all’interno della quale era peraltro già seduta la moglie, signora alla quale l’Organizzazione desidera rappresentare la sua più sincera vicinanza e il suo più vivo rammarico. Queste cose non dovrebbero succedere perché mortificano il lavoro di tante persone che per mesi hanno cercato, con tutti i mezzi a loro disposizione, non sempre ottimali, di permettere il buon svolgimento della manifestazione stessa.

Invitiamo, ringraziandoli ancora della loro importante presenza, i signori commercianti, in questa come in tutte le sedi delle manifestazioni, che cercano, come sta facendo l’organizzazione Bophilex di limitare se non evitare detti “ fattacci “ di accettare i consigli e i suggerimenti che le varie organizzazioni porgono ed offrono loro.

Franco Laurenti AFNB – ORGANIZZAZIONE BOPHILEX

NOTA DELL’ULTIMORA
Siamo venuti a conoscenza che nel pomeriggio di Domenica su Internet e sui Social sono state riportate amplificazione al reale svolgimento dei fatti con affermazioni di rapina a mano armata ed altro ancora ben più grave. Probabilmente la vocazione reale ha diverse finalità che non desideriamo e vogliamo indagare in questa sede.

Pubblicato il 29-10-2017
Argomento: (News) di info@cifo.eu

Tasso20171111Il Comune di Camerata Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia postale sono lieti di invitarla alla presentazione del francobollo commemorativo dedicato a Francesco Tasso, che si terrà sabato 11 novembre 2017, dalle ore 10.00, nel borgo di Cornello dei Tasso (Camerata Cornello, Bg).

Il francobollo commemorativo è emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico in occasione dei Cinquecento anni dalla morte di Francesco Tasso; durante la giornata sarà possibile acquistare il francobollo e l’annullo grazie alla presenza di un servizio temporaneo di Poste Italiane.

Si tratta di una manifestazione molto importante per il riconoscimento del lavoro dei Tasso e della figura di Francesco Tasso a livello nazionale.