Locandina Emoroso 2018M. Bernardi, Responsabile della comunicazione del CFB, il Circolo Filatelico Bergamasco ci segnala che domenica prossima, 15 aprile 2018, alle ore 10:00, presso la Sala Multimediale dell’oratorio di Boccaleone, via Santa Bartolomea Capitanio,11 a BERGAMO, si terrà una conferenza di Oliviero Emoroso dal titolo ” Fiume 1918-1924, i servizi postali e la filatelia tra vicende storiche e vita di tutti i giorni”

Pubblicato il 08-04-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

Riapre il centro logistico di Poste Italiane a Bolzano. Kompatscher: “Autonomia, un successo”. Salvi 130 uffici, 900 dipendenti e (come preme a Athesia) gli abbonamenti. Niente più Verona e ritorno. Grazie alla riapertura del centro logistico di Bolzano, la posta inviata dall’Alto Adige e diretta nel territorio provinciale non compie più il giro dal Veneto per poi riprendere la via di casa. A un anno di distanza dell’accordo tra Provincia e Poste italiane la struttura è entrata in funzione ed è stata inaugurata dal presidente Arno Kompatscher. Per il governatore altoatesino continua a dare frutti l’intesa siglata per migliorare il servizio di corrispondenza in Alto Adige, che comprende il mantenimento dei 130 uffici postali e del personale (circa 900 addetti).

L’autonomia postale
I vantaggi legati alla riapertura del centro, che aveva chiuso i battenti nel 2003 dopo un progressivo trasferimento della lavorazione, sono sia la minore “strada” percorsa da lettere, cartoline e quant’altro sia la riduzione delle possibilità di errore dovute ai problemi nella lettura degli indirizzi in lingua tedesca da parte dei macchinari. In pratica la corrispondenza postale da e per l’Alto Adige viene ora lavorata direttamente a Bolzano e non più a Verona. E c’è una particolarità importante dal punto di vista simbolico: un timbro trilingue (italiano, tedesco e ladino) per “annullare” la corrispondenza di passaggio nel centro con la scritta Bolzano/Bozen/Bulsan.

991854_lh_poste_bolzano[1]Il nuovo centro di distribuzione e smistamento di Bolzano. Foto: USP/mb Agenzia stampa Provincia di Bolzano

Nel sopralluogo al nuovo centro Kompatscher ha parlato di “successo della politica autonomistica a tutto vantaggio della popolazione locale”, sottolineando che “anche nell’era digitale, la presenza capillare degli uffici postali sul territorio rimane un servizio di importanza fondamentale”.

Salvi uffici e dipendenti (e abbonamenti)
L’accordo comprende il mantenimento di tutti i 129 uffici postali, diventati nel frattempo 130 grazie alla riapertura di Pineta di Laives, e la garanzia della consegna 6 giorni su 7 dei prodotti editoriali. Un punto che interessa molto Athesia spa, editrice del quotidiano Dolomiten. Per quanto riguarda il personale, oltre al mantenimento dei 503 postini e 370 addetti, sono state effettuate 15 nuove assunzioni legate proprio al centro di distribuzione e la copertura dei posti apicali con gli altoatesini Luca Passero (direttore provinciale) ed Edith Demetz (direttrice del personale). “A garanzia di una migliore attenzione a necessità, bisogni ed esigenze del territorio”, nota Palazzo Widmann. Sono infine previste ulteriori assunzioni: il tema sarà discusso dalla commissione paritetica Provincia-Poste.

articolo di Stefano Voltolini – pubblicato su https://www.salto.bz/de il 05.04.2018

Bophilex0Alcune positive sentenze d’assoluzione dei mesi scorsi con “il fatto non sussiste” hanno di fatto rasserenato il clima tra i collezionisti preoccupati dal clima di caccia alle streghe che si era generato negli ultimi 2-3 anni.

Il Gruppo di Modena ha continuato a lavorare per arrivare ad una piena e positiva risoluzione dei problemi, il 10 febbraio u.s. si era tenuto a Bologna un incontro di coordinamento, tra le azioni concordate, un incontro con i vertici dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale, dopo che la Circolare del Dir. Generale degli Archivi Dr. Gino Famiglietti aveva prodotto già alcuni positivi effetti su comportamenti più omogenei dei Sovraintendenti guidati dall’indicazione della circolare, ma soprattutto la collaborazione aperta del Gruppo di Modena con il MiBACT.

L’incontro con i vertici del Carabinieri si è tenuto giovedì 5 Aprile u.s. a Roma con il Comandante in Capo, il Gen. Fabrizio Parrulli ed il suo Vicecomandante Gen. Alberto De Regibus, presenti oltre al Senatore Carlo Giovanardi, Giovanni Valentinotti, Giuseppe Buffagni ed Emilio Simonazzi. Il resoconto dell’incontro verrà diramato a cura de “Il Postalista” nelle prossime ore, che sarà nostra cura inoltrarvi come Flash News nella rubrica del CIFO Informa.

Bophilex2Resoconto che ieri Giovanni Valentinotti ha avuto modo di dare in diretta a voce, agli amici del gruppo di Modena e ……… di Bologna, che si sono ritrovati in occasione del Convegno di Primavera organizzato dal locale Circolo Filatelico Numismatico, a cui non è mancato come si può vedere dalla foto a lato anche momenti conviviali, come è tradizione di questa regione.

Bhophilez1Due parole su questo incontro di primavera giunto alla sua XXVI edizione che affianca quello autunnale più conosciuto come “Bophilex” che il prossimo 19 e 20 ottobre spegnerà ben 63 candeline. Con la sua nuova sede di 5.000 mq, un ampio parcheggio di fronte all’ingresso a soli 2,00 € per tutta la giornata, una navetta che lo collega la fiera con la stazione centrale di Bologna ed un costo contenuto per i commercianti, rappresenta una solida realtà per il collezionismo Filatelico, Numismatico e non solo.

A Franco Laurenti organizzatore del convegno ed a tutto il suo staff un doveroso grazie di cuore come collezionista. Claudio Ernesto Manzati

TuscanyMorani
Abbiamo il piacere di segnalarvi che, come indicato su “Il Francobollo Incatenato” N° 283 di Aprile c.a. nell’articolo del nostro inviato a Londra Billy White a pagina 4-12 che potete anche scaricare cliccando

QUI

che è possibile richiederne una copia del volume come file pdf (le 200 copie cartacee realizzate sono andate subito tutte esaurite), inviando la richiesta tramite email a segreteria@cifo.eu oppure a c.manzati@virgilio.it

Vittorio vuole ricordare che nel volume sono presenti solo un numero limitato d’immagini della sua collezione che è stata presentata a Londra alla Royal in ben 588 fogli.

Qui a lato l’immagine della copertina.

Pubblicato il 30-03-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

asitaf

Ho conosciuto Umberto Cavallaro esattamente 10 anni fa, allora Umberto era socio del CIFO e frequentava i salotti di filatelici a casa di Giovanni Riggi di Numana a Pecetto Torinese; ben presto costruimmo un solido rapporto di stima reciproca.
Umberto a quel tempo mi informava della sua intenzione di fondare l’AS.IT.AF l’Associazione Italiana di Astro-Filatelia, mentre io gli confidavo la mia difficoltà nel raccogliere l’eredità di Giovanni, che ci aveva lasciato ai primi di gennaio del 2008, e di come riuscire a valorizzare l’associazione senza disporre della sua stessa esperienza e carisma.



Come riuscire ad avviare il CIFO verso una nuova fase di crescita e sviluppo, e come poter soddisfare le esigenze di nuovi soci senza perdere le radici e la tradizione del CIFO. Ci ritrovammo l’anno dopo a dicembre del 2009 a Montecarlo, partecipando per la prima volta a Monacophil, una delle più importanti manifestazioni a livello mondiale. Umberto esponeva una serie di pannelli di circa 1 metro di Astro-Filatelia, dove ricordo i documenti postali erano montati su cartoncino nero con la presenza di stelle brillanti e pianeti come la volta dello spazio profondo vista da una stazione orbitale. Io avevo appena esposto per la prima volta alla finale del campionato cadetti a marzo 2008 mentre a Montecarlo esponevo con l’Unione Filatelica Lombarda una collezione sul 100 lire Risorgimento, un francobollo …”non ordinario” che mi aveva sempre affascinato.

Umberto nel frattempo aveva dato avvio all’AS.IT.AF ed io avevo preso in mano le redini del CIFO con l’obiettivo di trasformarlo da un piccolo club di amici di Torino e Provincia in una associazione di carattere nazionale, applicando le mie capacità personali; ripetere lo stile di guida di Giovanni sarebbe stato sicuramente una brutta copia. Le nostre strade sono proseguite parallele, con Umberto nel frattempo diventato referente di Astrofilatelia e Giurato ed aver avviato più manifestazioni filateliche a carattere Astrofilatelico in ambito nazionale ed internazionale, mentre il CIFO parallelamente andava affermandosi come associazione vitale, innovativa ed estendendo la sua presenza su tutto il territorio nazionale, anch’io procedevo come Umberto in un percorso di crescita, divenendo Giurato Nazionale e Vice Delegato di Filatelia Tradizionale a riporto di Giorgio Khouzam.

Qualche giorno fa ho ricevuto da Umberto il notiziario mensile dell’AS.IT.AF. dove in prima pagina campeggiava l’immagine della cartolina, qui in alto a destra, che mostrava la torta per il 10° compleanno dell’associazione; l’articolo proseguiva per ben 25 pagine, nel racconto dei primi 10 anni dell’associazione, di cosa aveva fatto e di quali traguardi aveva raggiunto, ultimo in ordine di tempo una importante presenza a Milanofil di pochi giorni orsono.

Mi è quindi venuto spontaneo chiedere a Umberto di poter condividere con i soci del CIFO queste belle pagine di storia ed amore per la filatelia, che rappresentano un allegato al mumero di Aprile de “Il Francobollo Incatenato e che è possibile scaricare direttamente come file pdf cliccando, QUI

Grazie Umberto per il tuo impegno e passione e per aver voluto condividere con noi la vostra storia.

di Claudio Ernesto Manzati

IMG_5790Doppia presentazione per il libro di Thomas Mathà dal titolo “International Mail Crossing the penisinsula 1815-1852” a Milanofil (immagine a lato) ripetuta martedì 27 marzo u.s. al circolo ufficiali dell’aeronautica durante la cena filatelica mensile organizzata dagli amici dell’AFI e nostri soci di Roma e dintorni.

Più numerosi del solito i partecipanti, proprio per la presenza di Thomas Mathà che ha allietato la serata con una bella presentazione con video proiezione che è possibile scaricare come formato pdf, cliccando QUI

In precedenza Claudio Ernesto Manzati, Presidente del CIFO, nella veste di editore del libro, aveva ricordato ai presenti come il CIFO sia erroneamente percepito come Associazione di Collezionisti di …….francobollini; mentre se si considera la produzione letteraria degli ultimi 10 anni, a partire dal 2008 con Il “Segreto Epistolare” ovvero la storia della nascita della busta (di Giovanni Riggi di Numana, uscito postumo), a cui è seguito “Il Catalogo Ragionato di Storia Postale delle Missioni Militari d’Oltremare”, e negli ultimi due anni con “La Storia della Posta in Italia dall’Antichità al Terzo Millennio” (di Giorgio Migliavacca) nelle due edizioni prima nel 2016 in Italiano e nel 2017 in Inglese, si deve affermare che il CIFO esprima una sua forte legittimazione in campo Storico Postale, tanto è peraltro chiaramente indicato nello statuto dell’associazione.

PremiazioneAVA rafforzare questa affermazione, il pregevole studio inviato come omaggio natalizio a tutti gli associati del CIFO a fine anno, pubblicazione del CIFO realizzata da Martino Laurenzi, che vive nel New Jersey (USA) ed era presente alla cena in quanto ha doppia cittadinanza Italiana-Americana e residenza anche a Roma. Il lavoro dal titolo “COMUNICAZIONI TRA REGNO UNITO E REGNO DELLE DUE SICILIE 1743-1850: UN SECOLO RACCONTATO ATTRAVERSO LA CORRISPONDENZA TRA LE CASE REALI” è stato distribuito anche ai presenti alla cena.
20180327_204103
Prima della presentazione sono stati premiati Aniello Veneri Vicepresidente del CIFO (foto a lato) con un Certificate of Award per “Per la sua attività di promozione della filatelia, attraverso l’aggregazione di un gruppo di amici e l’organizzazione di cene filateliche che con cadenza mensile da oltre 5 anni cene ha organizzato a Roma”. Ed anche Francesco Gagliardi, socio di lunga data del CIFO e membro in passato anche del Consiglio Direttivo, con la seguente motivazione “Per la sua attività di promozione della filatelia, attraverso l’organizzazione di una mostra Filatelica sulla Grande Guerra congiunta CIFO-AICPM e per aver collaborato fattivamente e continuativamente all’organizzazione delle cene “Filateliche” a Roma”.

20180327_204057L’ambiente accogliente, il servizio impeccabile ed una piacevole atmosfera, hanno favorito la conversazione tra i presenti, sino ad oltre la mezzanotte.

Prima di lasciarsi i partecipanti sollecitati da Angelo Piermattei Presidente dell’AFI e motore del rilancio dell’Associazione di questi ultimi anni, ha dato appuntamento a tutti esattamente tra un mese, precisamente sabato 21 Aprile per la Manifestazione Organizzata dall’AFI e dal Polo culturale del MISE presso la sala del Parlamentino del MISE in via Veneto 33 a Roma dalle 15.30 alle 19.30, a cui seguirà naturalmente la solita cena filatelica.
20180327_204049

Filatelia, e convivialità continuano piacevolmente a stupirci Roma, un motivo per non essere da meno e già dal mese prossimo, avviare anche a Milano questa intelligente formula!


Il volume è in vendita presso Vaccari Editore a prezzo di 50,00 €, per informazioni thomasmathabz@gmail.com, invitiamo all’acquisto in quanto anche questa seconda edizione rivista, si sta esaurendo

IMG_0302IMG_0322

Il portabandiera della squadra degli espositori italiani a Concorsi Filatelici Internazionale è sicuramente al momento Vittorio Morani (nell’immagine durante il montaggio della collezione), ieri 22 marzo accompagnato ha presentato oltre 500 fogli della sua collezione già vincitrice del Gran Prix a Notos in Grecia nel 2015 e conquistato Large Gold a New York 2016, a Tampere in Finlandia 2017 ed a Braxilia 2017, nella prestigiosa sede della Royal Philatelic Society of London. Con lui era presente una nutrita schiera di amici e collezionisti che con la loro presenza (immagine in basso) hanno rivendicato l’unità e l’amicizia che lega la squadra italiana che espone all’esterno.



Tutti i presenti si sono fregiati della bandiera d’Italia presente in bellavista sul rever della giacca, come si può vedere dall’immagine a lato, rendendo visivamente ancora più solidale il team italiano che era capeggiato da Mario Mentaschi con Thomas Mathà, Lorenzo Carra, Alessandro Papanti con la sua gentile signora, Clemente Fedele, Alessandro Agostosi e Claudio Ernesto Manzati

Dopo la presentazione ed un ampio concktail tutti a cena su invito di Patrick Maselis Presidente della Royal anche per incoraggiare Vittorio per la sua prossima partecipazione internazionale al Campionato Mondiale di Filatelia che si terrà a Gerusalemme dal 27 al 31 maggio p.v.

Un ampio articolo sulla trasferta londinese, retroscena e curiosità, sarà pubblicato sul prossimo numero di Aprile de “Il Francobollo Incatenato” a cura del nostro inviato speciale “Billy White”

Pubblicato il 20-03-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

MIlanofil2018Logo



Milanofil 2018 “polo” del collezionismo: non solo francobolli
Spazio anche a fumetti, dischi in vinile e auto storiche. Il 23 e 24 marzo al “Superstudio Più” al via il XXXI Salone Internazionale del Francobollo e del Collezionismo d’Autore







Milanofil allarga i propri orizzonti e diventa “Salone Internazionale del Francobollo e del Collezionismo d’Autore”. La più importante manifestazione filatelica nazionale promossa da Poste Italiane, in programma a Milano il 23 e 24 marzo, è diretta anche agli appassionati e ai collezionisti di numismatica, fumetti, auto storiche e dischi in vinile. Una formula esclusiva e innovativa che guarda ad una sempre più vasta comunità di collezionisti di ogni età e settore, che incrociano le loro passioni e dialogano in nome dell’amore per la ricerca e del piacere della raccolta di oggetti di pregio.

Le novità di quest’anno partono anche dallo spazio espositivo, Milanofil 2018 sbarca nel distretto della moda, del design e della creatività internazionale: al Superstudio Più di via Tortona 27. Una superficie di quasi 5.000 metri quadrati, con quattro padiglioni collegati, ospiterà gli stand dei maggiori commercianti filatelici italiani, quelli dedicati alla numismatica, al fumetto e al vinile; uno spazio di rilievo avrà inoltre l’esposizione di automobili storiche.

Anche quest’anno Poste Italiane regalerà ai collezionisti filatelici la possibilità di ammirare prodotti filatelici di pregio e le emissioni più recenti, con tante sorprese e corner tematici. Ci sarà anche l’occasione per parlare di scienza con la Mostra di Astrofilatelia, animata dalla presenza di un astronauta e di sport, con la premiazione della prima edizione del concorso per il più bel francobollo europeo dedicato al tema sportivo.

Nell’area espositiva sulla numismatica saranno presenti i maggiori operatori del settore e l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che curerà sia uno spazio didattico per far conoscere ai visitatori alcune tecniche del processo di conio delle monete, sia un evento rivolto agli studenti di due classi di istituti d’arte pensato per far comprendere l’iter di ideazione, elaborazione e realizzazione di un francobollo.

La leggendaria Jaguar E-type, pilotata da Diabolik nelle sue avventure, sarà l’attrazione dell’area per gli appassionati di fumetti, che a Milanofil potranno trovare uno stand interamente riservato ad Alan Ford e un altro curato dalla Casa editrice Panini, che da anni pubblica, a fianco delle famose figurine, le storie di personaggi cari ai ragazzi di ogni età come Topolino. La presenza dell’area dedicata ai fumetti sottolinea la volontà di Poste Italiane di avvicinarsi maggiormente al mondo del fumetto, già cominciato con la partecipazione alle più rilevanti fiere di settore, prima fra tutte Romics (che quest’anno si svolgerà a Roma dal 5 all’8 aprile), e con una collaborazione sempre più stretta con le case editrici per nuove pubblicazioni e prodotti.

Nello stand dedicato al vinile saranno presenti le più importanti case di collezionismo del settore. Anche in questo caso, si creerà un connubio tra i collezionisti: saranno infatti presentati i folder realizzati con i francobolli di recente emissione dedicati a Domenico Modugno e Mia Martini che riproducono fedelmente il formato copertina di un disco 45 giri. Con questi due folder assistiamo alla nascita di un nuovo prodotto filatelico, pensato tanto per gli appassionati di filatelia quanto per quelli di musica, che sarà riproposto in occasione di concerti o eventi per ricordare canzoni famose.

L’esposizione delle automobili storiche occuperà un intero padiglione; tra le auto in mostra spiccano quelle provenienti dalla Collezione della Carrozzeria Bertone di proprietà dell’Automotoclub Storico Italiano e la selezione di auto storiche del CMAE, il Club Milanese Autoveicoli d’Epoca. Di particolare prestigio è il prodotto pensato per questa sezione: il libro “Francobolli on the Road”, che coniuga due passioni all’apparenza lontane, quella automobilistica e quella filatelica, a dimostrazione di quanto i francobolli siano trasversali ad ogni forma di collezionismo.

Non mancheranno i consueti appuntamenti curati dalle associazioni filateliche, momenti importanti di confronto e scambio tra appassionati di filatelia e iniziative dedicate al collezionismo di francobolli tematici.

Milanofil 2018, edizione XXXI, diventa dunque un luogo di incontro e di interscambio tra diversi appassionati del collezionismo d’autore e segna la nascita di una nuova tendenza della Filatelia per creare sinergie con operatori di altri settori coinvolgendo un pubblico sempre più ampio.

Poste Italiane – Comunicato Stampa – Roma 14 marzo 2018

Napo_1[1]


Sabato 24 e domenica 25 marzo, a Castiglion Fiorentino (Ar), l’inaugurazione del Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica.








IL PROGRAMMA

Sabato 24 marzo
• Ore 10:00 ‐ taglio del nastro alla presenza delle autorità locali ed internazionali
• Ore 11:30 ‐ apertura del 1° Congresso Internazionale sull’Europa Napoleonica in collaborazione con: International Napoleonic Society, Souvenir Napoléonien, Centro Romano di Studi Napoleonici
• Dalle 10:30 alle ore 17:00, il Gruppo di rievocazione storica “113ème Régiment d’Infanterie de Ligne” allestirà presso il Cassero un campo didattico e di addestramento sulla dura vita dei soldati della Grande Armée napoleonica. Saranno poi organizzati giri di ronda per le vie del centro storico della città.

Domenica 25 marzo
• Dalle ore 10:00 alle ore 15:00, visite guidate del Museo Medagliere a cura dell’Associazione culturale Collezionisti Storici Aretini
• Ore 16:00 ‐ incontro fondativo del Centro Studi sull’Europa Napoleonica
• Ore 18:00 ‐ Teatro Spina: concerto di musica classica a cura dei maestri Roberto Pasquini (flauto) e Marco Lazzeri (pianoforte)
– Wolfgang Amadeus Mozart, Sonatina in do maggiore
– Charles Dancla, tema e variazioni su “La Marseillaise” di Rouget de L’Isle
– Giulio Briccialdi, tema e variazioni su “God Save the Queen”
– Nicolas Méhul, “Le Chant du Depart”
– François Devienne, finale dal Concerto in Mi minore
– Giovanni Paisiello, adattamento dell’aria “Nel cor più non mi sento” da La Molinara
– Nicolò Paganini, “Danza delle streghe”

Scarica il programma del 1° CONGRESSO INTERNAZIONALE SULL’EUROPA NAPOLEONICA, cliccando QUI

CatturaMolte le iniziative previste nel prossimo fine settimana, a partire dalla nuova sede scelta da Poste Italiane in via Tortona 27 nel quadrilatero della moda, subito dietro la stazione di P.ta Genova. L’ingresso è libero e l’orario sia per venerdì 23 che per sabato 24 marzo p.v. è dalle 9.30 e le 18.30.

Quest’anno non saranno protagonisti solo i francobolli ed i documenti storico postali, anche i fumetti (4 espositori) i vinile (ben 8 espositori), le monete, ed anche auto e moto storiche arricchite da alcune della Guardia di Finanza e dei Carabinieri.


In totale saranno 78 gli espositori che faranno da corollario alla filatelia organizzata che vede al centro il rinnovo del Consiglio Direttivo della Federazione, cogliamo l’occasione per ricordare che il nostro Sergio Castaldo si presenta in lista e quindi va sostenuta la sua candidatura di qualità.

Ma veniamo al programma per i soci del CIFO:

  • Venerdì 23 marzo ore 9,30 – 11.30 Rinnovo iscrizioni CIFO e consegna delle deleghe per l’Assemblea Annuale presso lo Stand N° 41 nelle vicinanze per punto di relax


  • Venerdì 23 marzo ore 11.30 Inaugurazione di Milanofil 2018 (invito nell’immagine a lato) presso la sala incontri


  • Sabato 24 marzo ore 9.30 – 10.30 Presso lo STAND N° 41 Thomas Mathà firmerà copie del suo libro “International Mail Crossing the penisinsula 1815-1852” (*)


  • Sabato 24 marzo ore 12.30 – 14.00 Presso la Sala Incontri – Assemblea Annuale CIFO, prevista una colazione di lavoro.

  • Sabato 24 marzo ore 15.00 – 16.90 Thomas Mathà presenterà nell’ambito dell’incontro USFI per le novità di letteratura Filatelica, il suo lavoro dal Titolo “International Mail Crossing the penisinsula 1815-1852”


Questo il programma completo delle altre presentazioni letterarie.

  • Circolo filatelico “Vastophil” e Centro italiano filatelia tematica CIFT “Tutte le strade parton da Roma
  • Paolo Guglielminetti “Franchigia ed esenzione postale nelle collezioni tematiche”
  • Unificato-Cif Sebastiano Cilio con Roberto Toniutti “Autografi italiani dal 1800 ad oggi”
  • Unificato-Cif – Franco Filanci “Il novellario – La prima Repubblica in Posta 1949-1993”, quinto volume
  • Unificato-Cif – Paolo Spigarelli, “Spigarelli – Il grande catalogo dei francobolli a tema veicoli”
  • Unificato-Cif – Paolo De Ambrosi “Un mondo di novità Adf
  • Vaccari – Gianluigi Maria Forti “La riforma postale del 1863 nel Regno d’Italia – Leggi, convenzioni, documenti, tariffe.


Questo il programma espositivo:

La finale della diciannovesima edizione del Campionato Italiano di Filatelia serie cadetti, vedrà la giuria presieduta da Giorgio Khouzam e ne faranno parte Alviero Batistini, Marco Occhipinti, Flavio Pini e Angelo Teruzzi mentre Marco Panza svolgerà il ruolo di commissario federale. La premiazione è prevista per sabato 24 nel corso dell’assemblea elettiva della FSFI.

Scarica l’elenco dei partecipanti alla finale, cliccando QUI
Un caloroso augurio ai nostri soci a concorso Ruben Berta e Ketty Borgogno.

Scarica l’elenco degli stand presenti alla a Milanofil 2018 cliccando QUI

Scarica la piantina di Milanofil 2018 cliccando QUI

Scarica l’elenco del programma delle Assemblee ed Eventi cliccando QUI
ThomasMathà
(*) Il libro di 248 pagine, è scritto in inglese con prefazione di Mario Mentaschi ed è stampato in digitale a colori su carta patinata, rilegato in una elegante copertina rigida, è in vendita a 50,00 € da Vaccari, ma è reso omaggio (sino ad esaurimento delle copie disponibili) per chi si iscrive per la prima volta al CIFO. L’opera di Thomas Mathà rappresenta uno di quei volumi, indispensabili per il collezionista o lo studioso del periodo storico postale che va dal 1815 al 1852 che necessariamente deve essere presente nella sua biblioteca; poterlo ricevere in omaggio, crediamo che sia un occasione da non perdere.