Il COMPENDIUM OF THE HISTORY OF THE POSTS IN ITALY e’ stato premiato con una medaglia di Vermeil allo STAMPSHOW 2018 dell’American Philatelic Society tenutosi a Columbus, Ohio dal 9 al 12 Agosto.
Lo StampShow annuale e’ l’evento filatelico piu’ importante dell’anno dove viene nominato il Campione dei Campioni tra i vincitori delle mostre USA piu’ importanti. Lo Show attrae centinaia di commercianti e molte migliaia di visitatori, oltre a un centinaio di seminar a tutti i livelli e convegni di moltissimi club filatelici.
Nella sua valutazione del “Compendium”, il presidente della Giuria della Letteratura Filatelica, Ken Trettin ha commentato che sotto l’aspetto redazionale e sull’impegno dell’autore questo libro e’ “facile da leggere, logico, con idee ben presentate e concetti facili da seguire”. Sull’originalita’ e importanza del lavoro, nonche’ ricerca, il presidente della Giuria ha osservato che “l’autore ha gradevolmente eseguito l’intreccio della storia di una data area con la rispettiva evoluzione delle poste.
Questo libro puo’ essere al tempo stesso una interessante lettura ed un utile riferimento e puranco un ausilio per comprendere la storia postale italiana.”
Giorgio Migliavacca – Presidente di Italy & Colonies Study Circle, studioso ed autore di innumerevoli saggi di Storia Postale
Ottima la risposta dei collezionisti a partecipare all’anniversario della scomparsa del Prof. Nello Bagni con un esposizione virtuale, sono state alla fine 35 le collezioni in concorso; le ultime 4 ricevute solo il giorno 30 e grazie al lavoro “notturno” di Sergio Castaldo Responsabile dei Social Media e della Gestione della piattaforma internet CIFO@Net, sono state subito rese disponibili sul sito web www.cifo.eu Le collezioni iscritte saranno giudicate da una giuria presieduta da Giorgio Khouzam e formata da Lorenzo Carra, Giacomo Botacchi, Paolo Guglielminetti e Thomas Mathà; ma anche il pubblico potrà dire la sua, votandole online.
Il pdf con l’elenco delle collezioni iscritte e scaricabile dalla Flash News del 20 agosto u.s. che e stato aggiornato al 31 agosto, oppure direttamente cliccando QUI
Le collezioni sono pubblicate online sul sito www.cifo.eu , alla pagina del menù CIFO@Net Memorial Nello Bagni dove saranno di pubblica visione per tutto il periodo in cui sarà possibile la votazione delle stesse via mail, ovvero dal 1 settembre al 15 ottobre p.v.
Successivamente le collezioni rimarranno sul sito indefinitamente (salvo diversa decisione da parte del Consiglio Direttivo del CIFO) in una specifica pagina dedicata all’anno a cui si riferisce il concorso.
La votazione delle collezioni da parte del pubblico, potrà avvenire inviando una mail al Coordinatore Giacomo Luppi, jack061997@hotmail.it contenente nel corpo della mail, a pena di nullità del voto il nome e cognome del votante ed il Titolo della Collezione preferita.
Si ricorda che è consentito inviare un unico voto nominale e da ogni singolo indirizzo email.
La premiazione avverrà, sabato 20 ottobre 2018 alle ore 12.00, presso la manifestazione Bophilex 63^ edizione che si terrà presso il NUOVO PALANORD – PARCO NORD.
Franco Laurenti – Presidente AFNB
L’ultima domanda di partecipazione è arrivata solo pochi minuti dalle 12.00 di oggi, termine ultimo previsto dal regolamento per presentare la domanda di partecipazione.
Questo premio promosso congiuntamente dalla Fondazione Khouzam e dal CIFO, si è concretizzato, grazie all’aiuto, fornito dall’amico Clemente Fedele che è stato prodigo di suggerimenti, ma anche dal Sindaco di Pecetto Torinese Adriano Pizzo, e dalla Dr.ssa Annalisa Falchero Assessore alla Cultura, che hanno dato il patrocinio al premio, ed hanno favorito il contatto con Paolo Vicari, responsabile delle Borse di Studio per l’Università di Torino che ha aiutato nell’elaborazione del Bando e nella sua distribuzione su tutto il territorio nazionale.
Un ringraziamento anche alle altre due Istituzioni filateliche che hanno concesso il loro Patrocinio, l’AISP – Associazione Italiana di Storia Postale, grazie all’interessamento nel 2017 del Presidente pro-tempore Federico Borromeo d’Adda, ed il Museo dei Tasso e della Storia della Posta di Camerata Cornello, grazie a Gianfranco Lazzarini ed Adriano Cattani.
Ora la parola passa al comitato scientifico di valutazione, che dovrà elaborare il giudizio entro il 30 settembre, qui di seguito la composizione del comitato scientifico di valutazione:
• Andrea Giuntini (Professore Associato dell’Università di Modena e Reggio Emilia nonché membro del Consiglio dell’Istituto di Studi Storici Postali Aldo Cecchi di Prato)
• Thomas Mathà (Presidente dell’AIEP, l’Associazione Internazionale dei Periti Filatelici)
• Gilda Gallerati (Direttrice del Polo Culturale del MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico)
• Brigitte Mazohl (Prof.ssa di Storia ed Etnologia Europea all’Università di Innsbruck)
• Giorgio Migliavacca (Presidente di Italy & Colonies Study Circle, studioso ed autore di innumerevoli saggi di Storia Postale).
Il Bando di concorso prevede che le tesi di laurea debbano avere ad oggetto, uno o più dei seguenti temi:
• La storia della scrittura
• La comunicazione epistolare
• La storia della posta
• La storia dell’evoluzione dei sistemi di trasporto della corrispondenza
su questa base la Commissione giudicatrice valuterà i lavori tenendo conto:
• Dell’originalità del lavoro
• Dell’ampiezza temporale e/o geografica dello studio
• Della ricchezza di riferimenti ed approfondimenti bibliografici
• Dello svolgimento ed estetica di presentazione
Ma veniamo ai partecipanti al concorso, per questa prima edizione e per la natura specifica del tema, ovvero la storia della scrittura, la comunicazione epistolare, la storia della posta e la storia dell’evoluzione dei sistemi di trasporto della corrispondenza, ci eravamo dati come obiettivo di raccogliere almeno 5 adesioni, ma alla fine i partecipanti che si contenderanno i 3.000 € messi a disposizione dal CIFO e dalla Fondazione Giorgio Khouzam sono stati più del doppio ed abbiamo dovuto anche respingere altre 4 collezioni per mancanza di qualche requisito.
Fa comunque piacere vedere come vi siano giovani interessati ad approfondire temi di questa natura; qui di seguito l’elenco dei partecipanti al Premio di Laurea Giovanni Riggi di Numana.
La consegna del premio (Assegno da 3.000 € e Targa in Argento) al vincitore/trice è programmata per Sabato 6 ottobre, alle ore 11.00, nella sala consiliare del Comune di Pecetto Torinese, dove ha sede il CIFO.
Saranno presenti il Sindaco Adriano Pizzo e l’Assessore alla Cultura Annalisa Falchero, oltre naturalmente ad un rappresentante della famiglia Riggi di Numana.
Domenica 23 settembre 2018, a partire dalle ore 10.00, presso il borgo di Cornello
(Camerata Cornello, Bergamo) si terrà la 13^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio ed aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale.
La Giornata Tassiana è una giornata dedicata allo studio e agli aggiornamenti sulla storia della famiglia Tasso, la storia postale e le attività svolte dal Museo e dall’Associazione degli Amici del Museo dei Tasso e della Storia postale durante il 2018 e quelle previste per il 2019.
All’interno dell’evento, che inizierà alle ore 10.00 nel borgo di Cornello, è prevista la presentazione del volume «Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania…». La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nel territorio trentino-tirolese (sec. XVI-XVIII) – «Da dieses Amt der Schlüssel für Italien und Deutschland ist …». Die Familie Taxis Bordogna und die Postverbindungen im Trentiner Raum
vom 16. bis zum 18. Jahrhundert, risultato del lavoro di ricerca della dott.ssa Francesca Brunet dell’Università di Innsbruck sul ramo dei Taxis Bordogna di Trento e Bolzano.
Il libro di Francesca Brunet indaga la storia del casato dei Taxis Bordogna, che controllò le stazioni postali lungo il corso dell’Adige di Trento e Bolzano dal XVI al XVIII secolo. Si tratta di una storia lunga quasi tre secoli: dall’inizio del Cinquecento, quando il ramo Taxis Bordogna venne inaugurato dal matrimonio di Bonus Bordogna ed Elisabeth Taxis, fino all’incameramento del feudo, e quindi alla “statalizzazione” delle poste, avvenuta negli anni Sessanta del Settecento.
Una storia che si intreccia con quella delle sovranità e delle configurazioni statuali
entro cui la famiglia si trovò a gestire le propria attività: l’impero, la contea del Tirolo, il principato vescovile e la città di Trento. Il volume si divide in due parti: la prima è dedicata alla storia della famiglia e del feudo postale, la seconda si propone di ricostruire gli aspetti più propriamente economici e materiali della storia della posta trentina in età moderna. Il lavoro ricostruisce un tassello di un grande sistema europeo di comunicazioni postali, all’interno del quale la piccola Trento e la famiglia Taxis Bordogna, che per quasi 300 anni ne possedette il feudo postale, ricoprirono un ruolo di assoluto rilievo.
Inoltre, interverrà il miniaturista bergamasco Simone Algisi per raccontare il suo lavoro e la collaborazione intercorsa con il Museo e si svolgerà la visita guidata alla mostra “L’evoluzione animale” in cui è esposta la collezione filatelica tematica di Giuseppe Morabito, donata al Museo dalla moglie Maria Adelaide Gigli e dal nipote Mario Gigli.
La collezione segue il percorso evolutivo della vita animale sulla terra abbinando alla bellezza, all’originalità ed alla rarità dei francobolli il lavoro di studio sulla zoologia, la paleontologia e la geologia che Giuseppe Morabito ha svolto tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento.
Infine, alle ore 16.00 si terrà la visita guidata gratuita al borgo di Cornello e al Museo.
Per informazioni Tel.e fax: 0345-43479 – info@museodeitasso.com – www.museodeitasso.com
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE Via Cornello 22 – 24010 Camerata Cornello -BG
Scarica il pdf del programma completo cliccando QUI
Nell’immagine in alto il Prof. Tarciso Bottani, suona il corno di posta per dare avvio ai lavori della giornata Tassiana del 2017- Foto di Gino Galizzi e Sergio Manzoni.
Dopo aver avviato da alcuni anni, cene a carattere filatelico Aniello Veneri, Vicepresidente del CIFO, ha lanciato la proposta di replicare anche a Milano questo tipo di evento sociale aperto a tutti.
La proposta che era stata già sollecitata da tempo da alcuni soci: ultimo in ordine di tempo Domenico Matera collezionista di Posta delle Missioni Militati d’Oltremare e Croce Rossa, ed è quindi stata subito accettata dal Comitato Direttivo tenutosi prima delle vacanze estive.
Detto fatto ecco l’invito ufficiale ai soci del CIFO ed a tutti gli amici filatelici di Milano e della Lombardia.
L’invito per un incontro conviviale è programmato per giovedì 20 settembre alle ore 20.00 presso l’Osteria del Sass in Via Cascina dei Prati, 7, 20157 Milano www.osteriadelsassmilano.com/
Il ristorante è dotato di un ampio parcheggio ed è facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale di Cormano o di viale Certosa (uscita via Stephenson-Cinema UCI), si trova equidistante dalla fermata della Bovisa delle Ferrovie Nord e del Centro Commerciale Metropoli.
Per informazioni e per parteciparvi inviate una email a c.manzati@virgilio.it o telefonate al 398408189, l’incontro è aperto a tutti. Nel corso della cena è prevista la consegna di un premio speciale ad un importante collezionista e studioso di antichi stati ed anche la presenza di un ospite internazionale che illustrerà una nuova interessantissima iniziativa. Vi aspettiamo!
Nell’immagine in alto uno scorcio del ristorante e della sua sala interna.
Ottima la risposta dei collezionisti per partecipare all’anniversario della scomparsa del Prof. Nello Bagni, le 35 collezioni iscritte saranno giudicate da una giuria Presieduta da Giorgio Khouzam e formata da Lorenzo Carra, Giacomo Botacchi, Paolo Guglielminetti e da Thomas Matha’; ma anche il pubblico potrà dire la sua votandole online.
Le collezioni sono pubblicate online sul sito www.cifo.eu alla pagina del menù CIFO@Net Memorial Nello Bagni, dove saranno di pubblica visione per tutto il periodo in cui sarà possibile la votazione delle stesse via mail, ovvero dal 1 settembre al 15 ottobre p.v.
Successivamente le collezioni rimarranno sul sito indefinitamente (salvo diversa decisione da parte del Consiglio Direttivo del CIFO) in una specifica pagina dedicata all’anno a cui si riferisce il concorso.
La votazione delle collezioni da parte del pubblico, potrà avvenire inviando una mail al coordinatore del concorso Giacomo Luppi, jack061997@hotmail.it contenente nel corpo della mail, a pena di nullità del voto il nome e cognome del votante ed il Titolo della Collezione preferita.
Si ricorda che è consentito inviare un unico voto nominale e da ogni singolo indirizzo email.
La premiazione avverrà, sabato 20 ottobre 2018 alle ore 12.00, presso la manifestazione Bophilex 63^ edizione che si terrà presso il NUOVO PALANORD – PARCO NORD.
Franco Laurenti
Presidente Associazione Filatelica e Numismatica Bolognese
Scarica il pdf con l’elenco completo delle collezioni iscritte a concorso, cliccando QUI
Praga 2018, la Mostra Internazionale di Filatelia, chiuderà oggi i battenti, prevista una serie d’incontri ufficiali ma sopratutto i colloqui tra espositori e Giuria.
Ricordiamo che per questa esposizione organizzata sotto l’egida della FIP e della FEPA, erano state preferite dal comitato organizzatore (per il numero limitati dei quadri disponibili) solo collezioni da 5 quadri, ovvero collezioni esposte per la prima volta ad una mostra internazionale FIP.
La squadra italiana era composta da 4 collezioni (C.E. Manzati, M. Panza, P. Polo e G. Traina) ed una da Un Quadro (G. Cucchiani); 3 su 4 collezioni hanno conquistato con un Vermeil Grande, l’accesso ad una prossima partecipazione FIP a 8 quadri. Questi i risultati:
Claudio Ernesto Manzati e Pasquale Polo 86 punti e Vermeil Grande, con le collezioni rispettivamente “The definitive stamps of italian Priority Mail” e “Through the colors of the rainbow, mentre Marco Panza ha ottenuto 85 punti con “The postal rates and the free franks in the Napoleonic kingdom of Italy 1805-1814”; stesso punteggio anche per Giovanni Cucchiani, con la collezione “Prijezd presidenta Masaryka”, mentre Giuseppe Traina ha ottenuto 83 e Vermeil, con la collezione “The 1 lira stamps since the Ancient States up to the Italian republic”.
Il successo italiano si è consolidato con la collezione di Claudio Ernesto Manzati che è risultato la migliore “Best in Classe” per la classe di Filatelia Moderna (Premio Speciale offerto dalla Federazione di Singapore) con la sua collezione che illustra i francobolli del Servizio Prioritario, ma anche con Franco Rigo che ha bissato il successo ottenuto solo pochi mesi fa ad Israele 2018 conquistando con 87 ed il vermeil grande, con il libro “Venice and the Levant”.
In letteratura C.E. Manzati ha ottenuto 78 punti ed argento grande con il libro scritto a sei mani con L. Cipriani e G.B. Spampinato, già vermeil grande a Notos 2015 dal titolo “Il Servizio Prioritario: storia, francobolli, tariffe ed aspetti collezionistici”, per concludere con l’argento e 70 punti dell’Unione italiana collezionisti olimpici e sportivi, con “Io colleziono tutti i colori dell’iride”.
Prossimo appuntamento internazionale FIP, the World Stamp Exhibition Thailand 2018, organizzata dalla Philatelic Association of Thailand a Bangkok dal 28 Novembre al 3 Dicembre http://www.thailand2018.org
Ricordando gli amici di Genova che da ieri stanno vivendo un dramma, a loro ed a tutti i nostri associati, un buon Ferragosto ovunque voi siate: ai mari o ai monti o in campagna, ed a tutti gli amanti della Filatelia e della Storia Postale da parte del Direttivo del CIFO.
CIFO un’associazione STRAORDINARIA per gli amanti gli amanti dei Francobolli Ordinari.
FIL-ITALIA HA VINTO LA SUA TERZA MEDAGLIA D’ORO AL PIU’ GRANDE EVENTO ANNUALE DELL’AMERICAN PHILATELIC SOCIETY, LO STAMPSHOW 2018 TENUTOSI DAL 9 AL 12 AGOSTO 2018 A COLUMBUS, OHIO.
Il trimestrale a colori Fil-Italia che ben presto entrera’ nel suo 45esimo anno di intinterrotta pubblicazione e’ diretto da Giorgio Migliavacca, preceduto da Colin Pilkington e Andy Harris.
Giorgio Migliavacca, soci del CIFO e’ anche Presidente dell’Italy & Colonies Study Circle.
Fil-Italia è l’unico periodico in Inglese dedicato alla Filatelia e Storia Postale dell’area italiana.
Per l’assiduo ruolo svolto da Fil-Italia e dall’Italy & Colonies Study Circle sono stati onorati nel passato dalla Federazione Italiana Societa’ Filateliche.
L’indice generale di tutti i numeri di Fil-Italia e’ consultabile a
http://www.icsc-uk.com/
http://www.icsc-uk.com/IndexRev12.pdf
resoconto dal nostro inviato speciale “Billy White”
Dal 5 al 12 Agosto 2018, il Gruppo Studi Filatelici Borgo Taro ha organizzato presso il Museo delle Mura di Borgo Val di Taro (PR), una mostra di storia postale dal titolo Borgo Taro e Parma, la Posta Antica ed i Francobolli.
Due le collezioni esposte, la prima di Enrico Dallara dal titolo “ LA POSTA A BORGO TARO” uno studio che si sviluppa dal 1500 al 1865 sull’organizzazione della posta in alta Valtaro attraverso le lettere, i bolli e i percorsi che hanno consentito ad un piccolo paese di diventare protagonista della Storia.
La seconda di Liliano Lamberti sulla storia postale de “IL DUCATO DI PARMA e di PIACENZA dal 1852 al 1860”. La collezione presenta la storia dei francobolli ducali, parmensi e sardi, gli uffici postali e gli annullamenti, i rapporti con gli altri Stati durante il Periodo Ducale, per arrivare alla Seconda Guerra d’Indipendenza con il Governo Provvisorio e l’annessione al Regno di Sardegna del 1860.
Parallelamente alla mostra, che ha raccolto una nutrita partecipazione di villeggianti e curiosi, anche il solito incontro ferragostano del “Club di Borgo Taro”, che si è svolto nella giornata di venerdì 10 agosto. Quest’anno erano presenti oltre ad Enrico Dallara e Liliano Lamberti organizzatori della mostra anche: Giuseppe Buffagni, Lorenzo Carra, Carlo Amedeo Giovanardi, Giorgio Khouzam, Franco Laurenti, Claudio Ernesto Manzati, Mirco Mascagni, Roberto Monticini, Michele Passoni, Flavio Pini, Giancarlo Rota, Fabrizio Salami, Paolo Vaccari, Mario Zucchini.
L’incontro ha anche permesso ai sostenitori del “Gruppo spontaneo di Modena” di incontrarsi e di delineare alcune importanti attività di sostegno al Collezionismo Storico Postale, che caratterizzeranno l’autunno e la primavera del prossimo anno, ma anche di ritrovarsi e gustare culatello, gnocco fritto e funghi annaffiati dal tradizionale Lambrusco “Otello”.