Pubblicato il 29-09-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

AsteBolaffi
I FRANCOBOLLI INAUGURANO LE VENDITE D’AUTUNNO -Appuntamento con la filatelia il 4 e il 5 ottobre in Sala Bolaffi a Torino



Circa 1800 lotti saranno protagonisti della vendita autunnale di francobolli di Aste Bolaffi, in programma a Torino il 4 e il 5 ottobre prossimi. Le proposte di grande interesse e rarità partiranno dalla sezione degli Antichi Stati Italiani, in cui spiccano un Mercurio rosa usato di Lombardo Veneto (lotto 35, all’incanto da 7.500 euro) e una collezione avanzata del Ducato e Governo Provvisorio di Modena, proposta come lotto unico (lotto 82, base 15.000 euro).
CatturaBustaSardegna








Oltre alla celebre busta da Cagliari a Marsiglia con una striscia di tre esemplari del raro 3 Lire di Sardegna (lotto 304, base 25.000 euro), a suscitare l’interesse dei collezionisti sarà anche uno dei pochi esemplari conosciuti nuovi del ½ tornese ‘Trinacria’, emesso nel 1860 a Napoli nel periodo della dittatura garibaldina (lotto 352, da 10.000 euro). Conclude la sezione un’antica raccolta, ancora montata sull’album d’epoca originale, degli Antichi Stati del periodo 1850/68 (lotto 379, a partire da 10.000 euro).


352 trinacria
Ben rappresentato in catalogo anche il Regno d’Italia, con alcuni rari lotti di storia postale e posta aerea, tra cui un’importante collezione di centinaia di aerogrammi (lotto 614, base 30 mila euro) e gemme della posta aerea italiana come il trittico Volo di ritorno (lotti 586 e 587, basi 10.000 euro e 8.000 euro) e il trittico senza soprastampa (lotto 576, base 15.000 euro) riferiti alla trasvolata atlantica di Italo Balbo del 1933.





Nell’area estera, infine, spiccano una collezione specializzata di Cina (lotto 1120, base 25.000 euro) e una selezione di alti valori delle colonie inglesi comprendente un fiscale da 2 ½ pence su 2 sterline della Sierra Leone con la non comune varietà di soprastampa della lettera ‘N’ in carattere diverso (lotto 1151, base 2.500 euro).

PDF CATALOGO https://www.astebolaffi.it/it/auction/59

SCARICA LE FOTO IN ALTA DEFINIZIONE https://bit.ly/2IntSCs

PER MAGGIORI INFORMAZIONI Press Office Bolaffi S.p.A. via Cavour, 17 – 10123 Torino +39 011.55.76.390 oppure mcriscuolo@gruppobolaffi.com – www.astebolaffi.it

Gli amici del Circolo Filatelico Bergamasco ci segnalano una mostra Filatelica e Fotografica che si terrà a Martinengo dal 6 al 14 Ottobre nel 40° anniversario della Palma d’Oro, vinta al Festival Internazionale del Cinema a Cannes, da parte di Ermanno Olmi con il film “L’albero degli zoccoli” girato nelle campagne di Martinengo.
Molteplici gli eventi che vanno dalle visite guidate nei luoghi dove è stato girato il film sino al gran concerto di chiusura della XVII settimana chitarristica italiana 2018 presso Sala consiliare del Filandone.

fronte-2(4)
PROGRAMMA
Sabato 6 Ottobre 2018
Ore 10.00 Apertura mostra e Convegno Commerciale (sala espositiva del Filandone)
Ore 10.00 – 16.00 Annullo Filatelico e Cartoline ricordo della “Giornata della Filatelia” dedicata a Ermanno Olmi nel 40° anniversario del Premio Palma d’oro a Cannes
Ore 10.30 Cerimonia di Donazione di un quadro di N1tale Morzenti alla Città di Martinengo
da parte di privato con presentazione dell’ artista Mario Donizetti (Sala Consiliare Filandone)
Ore 11.15 Inaugurazione dell’Esposizione filatelica e della mostra fotografica Luoghi e retroscena del film “L’Albero degli zoccoli”
Ore 14.30 e 16.00 Visite guidate ai luoghi martinenghesi dell’albero deg1li zoccoli
Ore 18.00 Chiusura della mostra

Domenica 7 Ottobre 2018
Ore 10.00 – 18.00 Apertura esposizione filatelica e mostra fotografica «Luoghi e retroscena del film “L’Albero degli zoccoli”
Ore 10.00 – 18.00 Esposizione di dodici accurati modelli di carrozze d’epoca
Ore 10.00 e 11.30 / 14.30 – 16.00 Visite guidate al borgo storico ed ai luoghi dell’albero degli zoccoli

Sabato 13 Ottobre 2018
Ore 10.00 – 18.00 Apertura esposizione filatelica e mostra fotografica «Luoghi e retroscena del film “L’Albero degli zoccoli”
Ore 11.00 e 15.00 Visite guidate al borgo storico ed ai luoghi dell’albero degli zoccoli

Domenica 14 Ottobre 2018
Ore 10.00 – 18.00 Apertura esposizione filatelica e mostra fotografica
Ore 11.00 e 15.00 Inaugurazione dell’Esposizione filatelica e della mostra fotografica Luoghi e retroscena del film “L’Albero degli zoccoli”
Ore 18.00 Gran concerto di chiusura della XVII settimana chitarristica italiana 2018 (Sala consiliare del Filandone)

ESPOSIZIONE E MOSTRA A INGRESSO LIBERO
Infopoint – Pro Loco Martinengo – Via Allegreni, 29
Tel. 0363 988336 – info@martinengo.org – www.martinengo.org

Pubblicato il 24-09-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

dal nostro inviato speciale Billy White

foto 01 2018-09-23 10.20.10

foto 02 DSCN0374

foto 03 2018-09-23 11.18.33

foto 04 2018-09-23 11.49.29

foto 05 2018-09-23 09.28.07

foto 06 2018-09-23 11.58.51

Una giornata splendida: sole ed una leggera brezza. Cosa chiedere di più? Le premesse ci son state ancora prima di arrivare al borgo: parcheggio esaurito malgrado sia arrivato alle 9.10. Poi tanta gente. Sedie esaurite e posti all’ombra ricercati. Programma e tempistica rispettati: non si potevano certo far aspettare i casoncelli e la polenta taragna della rinomata Trattoria Camozzi!

Brevi e sintetiche relazioni del Sindaco Lazzarini e del Direttore del Museo dei Tasso Adriano Cattani sull’anno di attività e sui programmi futuri.

Poi consegna a Tarcisio Bottani del diploma e del Premio Speciale meritato in Israele per il suo bel libro su Francesco Tasso. Il pregevole argento raffigurante la città di Gerusalemme ed un libro su un ponte (evidenziando che un libro è un ponte tra lo scrittore ed i lettori) gli è stato consegnato da Lorenzo Carra che l’aveva ricevuto da Claudio Ernesto Manzati, Commissario Italiano a Gerusalemme al Campionato Mondiale di Filatelia Israel 2018.

È stato poi il professor Bonaventura Foppolo a presentare una iscrizione del 1849 nella chiesa del Cornello.

Il dott. Vincenzo Portulano ha consegnato al Museo dei Tasso una preziosa lettera del 1543 indirizzata a Simone de Taxis, Maestro Generale delle Poste di Carlo V a Milano.

Un attestato di ringraziamento è stato consegnato al nobile Alberto Lonigo per le sue numerose donazioni fatte al Museo. Dopo un intervento del ricercatore Marco Gerosa, c’è stata la presentazione del nuovo interessante libro (in italiano ed in tedesco) di Francesca Brunet su Le comunicazioni postali nell’area di Trento e Bolzano (sec. XVI – XVIII).

Il miniaturista Simone Algisi ci ha poi mostrato come utilizzare la foglia d’oro nella scrittura.
Vi è stata poi la consueta visita al Museo dei Tasso e della Storia Postale e al Borgo del Cornello in particolare del nuovo Bed & Breakfast La tana del Tasso ricavato dalla ristrutturazione di un’antica abitazione locale utilizzando materiali tipici della zona. Veramente cosa egregia ed affascinante.

Sono riuscito anche a catturare l’immagine di un piccolo drone che volteggiava sulla piazzetta del Borgo. Che una prossima volta possa essere usato per portare qualche lettera dall’ufficio postale di Camerata Cornello fino al Museo?

Pubblicato il 24-09-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

CompagniaTransatlanticaAlessandro Arseni, nel corso della “1^ cena Filatelica Milanese” di guicedì 20 settembre u.s., ha avuto modo di illustrare ai presenti la sua ultima fatica editoriale che tratta della storia della prima Compagnia di Navigazione italiana che creò il primo servizio regolare di navigazione tra Genova e l’America del Sud.

Il volume (nell’immagine a lato la copertina) di 112 pagine a colori e in B/N, illustra decine di lettere viaggiate con le navi della Compagnia descritte in lingua inglese; sono spiegate le tariffe, il servizio delle navi alla Guerra di Crimea e in Sudamerica, le date di partenza, transito e arrivo, i timbri postali e i bolli amministrativi, i servizi postali, le leggi e i decreti che ne regolarono l’attività. Rilegato con copertina cartonata e sovracoperta a colori, formato A4. Edizione di 100 esemplari numerati e firmati dall’Autore. Prezzo € 60,00 + spese postali.

Per ordinare il volume scrivere a: info@thepostalgazette.com

Pubblicato il 22-09-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

cartolina postale


Lo scorso 19 settembre è stata inaugurata la mostra “Messaggeri nell’arte” – Filatelia della Repubblica Dominicana. La manifestazione ha visto come organizzatori l’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia, l’Istituto Postale Dominicano, l’Associazione Filatelica Numismatica Italiana “A. Diena” ed il patrocinio di Poste Italiane.






IL MESSAGGIO del Direttore Generale dell’Istituto Postale Dominicano Dr. Modesto Guzman

“In occasione della celebrazione del 150 anniversario del primo francobollo postale della Repubblica Dominicana, l’Istituto Postale Dominicano presenta l’esposizione “Messaggeri dell’Arte”, che mostra una selezione di francobolli emessi in onore ai pittori e scultori dominicani.

Con quest’evento diamo continuità al nostro impegno di far conoscere l’arte dominicana al di là delle frontiere nazionali, presentando una prospettiva dell’arte del nostro Paese, con le multiformi trasformazioni estetiche che, dalla fine del secolo XIX fino alla fine del XX, hanno arricchito il discorso artistico locale, intessuto di molteplici complessità sociali, ideologiche e culturali.

In questa esposizione ci proponiamo di mostrare il francobollo postale come un elemento fondamentale dell’atmosfera delle immagini quotidiane che, insieme agli emblemi nazionali, formano il repertorio dei simboli che meglio rappresentano un paese. Il francobollo è un documento storico e un tipo d’espressione visuale, spesso di grande bellezza e indiscutibile valore estetico, che trascende quelli tradizionalmente considerati nelle Belle Arti.



L’evento si è svolto presso lo Spazio Filatelia di Piazza San Silvestro in Roma, spazio gentilmente concesso da Poste Italiane ed avrà seguito fino al prossimo 27 settembre.

All’inaugurazione erano presenti molto appassionati filatelici, ma non solo; tra questi l’Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia, Alba Maria (Peggy) Cabral, l’Addetto Culturale dell’Ambasciata Luisa Auffant, il Responsabile Commerciale Filatelia Poste Italiane Enrico Menegazzo che ha fatto gli onori di casa, il presidente AFI Diena Roma prof. Angelo Piermattei con il rappresentante della dinastia di periti filatelici Diena, nella persona di Raffaele Maria Diena e tra i collezionisti presenti ricordo: Rocco Cassandri, Emilio Simonazzi, Giovanni Cutini, Enrico Simonazzi, Giorgio Blasevich, Franco Giannini, Fulvio Zois e Federico Borromeo, scusandomi sin d’ora se mi sono dimenticato di nominare qualcuno.


Afi3





TRADUZIONE del comunicato stampa dell’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia

L’Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia inaugura la mostra “Messaggeri d’arte”, dove si può ammirare una collezione di francobolli emessi dall’Ufficio Postale Dominicano in onore di pittori e scultori dominicani. L’evento è stato patrocinato da Poste Italiane e celebrato nello Spazio Filatelia presso Piazza San Silvestro a Roma.
La mostra, progettata e curata da Luisa Auffant, Addetto Culturale dell’Ambasciata, presenta francobolli dedicati a pittori che hanno sviluppato, dall’Indipendenza Dominicana fino ad oggi, le arti plastiche, come Luis Desangles, Abelardo Rodríguez Urdaneta Enrique Garcia-Godoy, Celeste Woss y Gil, Jaime Colson, Dario Suro, Marianela Jimenez, Guillo Pérez e altri maestri dell’arte.
Afi1

L’Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia, Alba Maria (Peggy) Cabral (nell’immagine qui sopra in bianco) ha reso noto che “è nostro scopo, tramite questa esposizione, presentare il francobollo come documento storico rappresentante l’espressione di arti visive di estrema bellezza e di innegabile valore estetico”.


Afi2



Scarica il pdf del messaggio originale in lingua spagnola, cliccando QUI

Sergio Castaldo – Consiglio Direttivo del CIFO


In alto una serie di immagini dell’evento alcune delle quali sono state concesse dalla fotografa María Mercedes Gonima, fotografo ufficiale dell’evento.

Cena0
Cena1
Cena2Come anticipato nel numero di settembre de “Il Francobollo Incatenato”, preceduto da una Flash News del CIFO Informa del 23 agosto, si è tenuta giovedì u.s. la 1^ Cena Filatelica “Milanese” presso l’Osteria del Sass a Milano.




Questo primo incontro è stata l’occasione per consegnare al Prof. Saverio Imperato la targa di Socio Onorario del CIFO (nella foto in alto a fianco del Dr. Vittorio Morani)



Cena3


Ma anche per presentare da parte di Marcus Orsi, Direttore Filatelico della David Feldman la nuova iniziativa editoriale in capo all’omonima società.





A differenza della “EDITION D’OR” della Corinphila Auktionen che prevede la pubblicazione cartacea di una collezione che successivamente andrà dispersa in asta (di fatto un necrologio alla collezione) questa edizione elettronica pensata dalla David Feldman si concentrerà su collezioni ancora “in vita”



In pratica David Feldman, proporrà importanti collezioni che abbiano vinto Gran Premi FIP o FEPA o comunque che abbiano conquistato medaglie di ORO Grande, collezioni quindi “in vita”; l’applicazione contemplerà anche il profilo del collezionista ed approfondirà alcune delle rarità presenti nella collezione con i richiami ai certificati peritali od agli studi pubblicati su letteratura filatelica.

In definitiva una vera e propria enciclopedia filatelico-storico postale, che data la natura “elettronica” permetterà un continuo e costante aggiornamento della collezione nel tempo.

Marcus Orsi nel suo excursus ha ricordato che iniziò la sua carriera in campo filatelico quando aveva 19 anni e continuando …… ora ne ho cinquantacinque ha affermato le modalità di comunicazione sono fortemente cambiate, oggi se vogliamo raggiungere le nuove generazioni dobbiamo usare i loro mezzi di comunicazione e socializzazione includendo anche le “biblioteche” che dovrebbero tutte essere travasate in formato elettronico.,

In precedenza il Prof. Saverio Imperato aveva ricordato alcuni momenti della sua lunga carriera collezionistica quando fu Presidente dell’Associazione dei Vincitori dei Grand Prix, il premio è stato consegnato al Prof Imperato da parte di Diego Carraro in rappresentanza del consiglio Direttivo del CIFO, durante l’introduzione da parte di Claudio Ernesto Manzati, era stato ricordato il Palmares espositivo del Prof. Imperato che vanta 95 medaglie d’Oro Grande e 30 Gran Premi di cui ben 15 FIP, un primato difficilmente eguagliabile; Un grande onore da parte del CIFO poterlo vantare tra i soci più fedeli ed ora anche Socio Onorario!

Le chiacchere sono poi continuate sino a tardi, soddisfazione dei partecipanti alla serata per la qualità delle portate e per il prezzo contenuto per Milano città, questo primo esperimento “Milanese” sarà sicuramente replicata a metà novembre poco prima di Italia 2018 a Verona.
Ma di questo se ne riparlerà nelle prossime settimane tramite una Flash News del CIFO Informa!


Nelle foto alcuni momenti della piacevole serata

MISE20180927



la Dr.ssa Gilda Gallerati – Responsabile del Polo Culturale del MISE il Ministero dello Sviluppo Economico segnala ed invita; al convegno dal titolo: Comunicazioni e Intelligence nella Grande Guerra: contributo di un nuovo libro di Basilio Di Martino, che si terrà giovedì 27 settembre 2018, alle ore 10.00 al Ministero dello Sviluppo Economico, in Via Molise 2, Roma





PROGRAMMA

  • Ufficio Storico dello SMD – Il libro di Colavito e Cappellano nel contesto dell’attività editoriale dell’Ufficio

  • Mariano Gabriele – Evoluzione del conflitto informativo durante la Grande Guerra

  • Filippo Cappellano – La Storia del Servizio Informazioni dell’Esercito italiano fino al 1918

  • Cosmo Colavito – Post scriptum

  • Maria Gabriella Pasqualini – Ricerche sulla crittografia militare italiana dopo il 1918

  • Virgilio Ilari – Note conclusive


Giovedì 27 settembre 2018, ore 10, Ministero dello Sviluppo Economico, Via Molise 2, Roma

NB per partecipanti all’incontro è necessario registrarsi all’ufficio passi con un documento di riconoscimento valido

info: gilda.gallerati@mise.gov.it prenotazioni: museo.comunicazioni@mise.gov.it

Pubblicato il 16-09-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

CIFO@@Net2017
Mentre la giuria Presieduta da Giorgio Khouzan e formata da Giacomo Bottacchi, Lorenzo Carra, Paolo Guglielminetti e Thomas Mathà, sta lavorando da una settimana alla valutazione delle collezioni, il flusso di voti online via email, prosegue continuo e costante da parte del pubblico che sembra apprezzare l’iniziativa.



Cogliamo l’occasione per ricordare che le votazioni da parte del pubblico saranno possibili solo sino alle ore 24.00 di domenica 30 settembre p.v. ed incoraggiamo tutti ad approfittare per visionare le collezioni, tutte molto belle ed anche per indicare la propria preferenza con un voto.

Per decisione dell’Associazione Filatelica Numismatica di Bologna, a tutti i partecipanti sarà consegnata una targa in argento ricordo, per questo primo Memorial Nello Bagni.

Modalità di votazione online delle collezioni
La votazione delle collezioni iscritte all’esposizione “Competitiva” avrà luogo sino al 30 settembre.
Ciascun votante potrà esprimere il voto di preferenza per una sola collezione.
Per poter votare una collezione è necessario inoltrare una mail al Coordinatore Giacomo Luppi jack061997@hotmail.it contenente nel corpo della mail, a pena di nullità del voto:

1. l’espressione di voto (autore e titolo della collezione che si intende votare)

2. le proprie generalità per esteso (nome e cognome del votante)

Non è sufficiente che tali dati figurino nell’oggetto della mail o nell’indirizzo di posta elettronica del mittente, in quanto non costituirebbero indicazione univoca né del votante, né del voto espresso.

Non possono essere accettati più voti inviati dalla stessa casella di posta elettronica, anche se espressi nominalmente da persone diverse: si ricorda quindi che in tale caso solo il primo voto pervenuto da un determinato indirizzo mail sarà valido ed i successivi saranno tutti annullati.
LogoAFNB
Per qualsiasi informazioni:

Claudio Ernesto Manzati c.manzati@virgilio.it Cell 339.840.8189

Franco Laurenti franco.laurenti@libero.it Cell 329.235.0587


Nell’immagine in alto un momento della premiazione dell’edizione CIFO@Net 2017 realizzata in collaborazione con il Circolo Filatelico Bergamasco.

BasiRusse2018ALDAI

Dopo il successo della conferenza del 2017 sul Collezionismo Filatelico, l’auditorium dell’ALDAI, l’Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industria, ospiterà martedì 18 settembre p.v. una nuova conferenza a tema Filatelico-Storico Postale.



Questa conferenza 2018, dal titolo: “Le Basi Derivanti Russe al Polo Nord”, promossa ed organizzata dal Gruppo Cultura dell’ALDAI, sarà tenuta da Claudio Ernesto Manzati – Presidente del CIFO l’Associazione dei Collezionisti Italiani di Francobolli Ordinari www.cifo.eu martedì 18 settembre p.v. alle ore 15.00 presso l’Auditorium dell’ALDAI di Via Larga 31 a Milano.,

Il relatore, racconterà la conquista del Polo Nord nel 1937, attraverso la ricerca e lo studio di documenti d’epoca che hanno permesso di creare una collezione di Storia Postale, già Medaglia d’Ora all’esposizione di Posta Polare a Montecarlo nel 2015 ed a Vastofil nel 2016.

Nel corso della relazione sarà possibile prendere visioni di alcuni di questi documenti storici che testimoniano una delle più grandi conquiste dell’umanità nel corso del XX secolo.

La partecipazione è aperta a tutti anche a non iscritti all’ALDAI; tutti i partecipanti riceveranno in omaggio libri di letteratura filatelica, gentilmente offerti da Vaccari Editore, Via M. Buonarroti, 46 – 41058 Vignola (MO) – Italy – Tel (+39) 059.771251 – Fax (+39) 059.760157 www.vaccari.it/

Per informazioni Ing Mario Garassino via email mgconsilium@gmail.com o telefonicamente al 3355263203 oppure c.manzati@virgilio.it cell 3398408189


Scarica il testo dattiloscritto della conferenza, cliccando QUI

Pubblicato il 12-09-2018
Argomento: (News) di info@cifo.eu

BorgoCornelloTassoDomenica 23 settembre 2018, a partire dalle ore 10.00, presso il borgo di Cornello (Camerata Cornello, Bergamo) si terrà la 13^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio e aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale.

La Giornata Tassiana è una giornata dedicata allo studio e agli aggiornamenti sulla storia della famiglia Tasso, la storia postale e le attività svolte dal Museo e dall’Associazione degli Amici del Museo dei Tasso e della Storia postale durante il 2018 e quelle previste per il 2019. All’interno dell’evento, che inizierà alle ore 10.00 nel borgo di Cornello, è prevista la relazione del prof. Bonaventura Foppolo circa l’iscrizione posta nella Chiesa di Cornello sulla parete a fianco della cappella che fu di proprietà dei Tasso e riguardante la visita a Cornello del Maresciallo Federico Thurn und Taxis nel 1849.

Seguirà la presentazione del volume «Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania…». La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell’area di Trento e Bolzano (sec. XVI-XVIII) – «Da dieses Amt der Schlüssel für Italien und Deutschland ist…». Die Familie Taxis Bordogna und die Postverbindungen im Raum Trient und Bozen vom 16. bis zum 18, risultato del lavoro di ricerca della dott.ssa Francesca Brunet ricercatrice presso l’Università di Innsbruck sul ramo dei Taxis Bordogna di Trento e Bolzano.

Il libro di Francesca Brunet indaga la storia del casato dei Taxis Bordogna, che controllò le stazioni postali lungo il corso dell’Adige di Trento e Bolzano dal XVI al XVIII secolo. Si tratta di una storia lunga quasi tre secoli: dall’inizio del Cinquecento, quando il ramo Taxis Bordogna venne inaugurato dal matrimonio di Bonus Bordogna ed Elisabeth Taxis, fino all’incameramento del feudo, e quindi alla “statalizzazione” delle poste, avvenuta negli anni Sessanta del Settecento. Una storia che si intreccia con quella delle sovranità e delle configurazioni statuali entro cui la famiglia si trovò a gestire le propria attività: l’impero, la contea del Tirolo, il principato vescovile e la città di Trento. Il volume si divide in due parti: la prima è dedicata alla storia della famiglia e del feudo postale, la seconda si propone di ricostruire gli aspetti più propriamente economici e materiali della storia della posta trentina in età moderna.

Il lavoro ricostruisce un tassello di un grande sistema europeo di comunicazioni postali, all’interno del quale la piccola Trento e la famiglia Taxis Bordogna, che per quasi 300 anni ne possedette il feudo postale, ricoprirono un ruolo di assoluto rilievo. Inoltre, interverrà il miniaturista bergamasco Simone Algisi per raccontare il suo lavoro e la collaborazione intercorsa con il Museo e si svolgerà la visita guidata alla mostra “L’evoluzione animale” in cui è esposta la collezione filatelica tematica di Giuseppe Morabito, donata al Museo dalla moglie Maria Adelaide Gigli e dal nipote Mario Gigli.

La collezione segue il percorso evolutivo della vita animale sulla terra abbinando alla bellezza,all’originalità ed alla rarità dei francobolli il lavoro di studio sulla zoologia, la paleontologia e la geologia che Giuseppe Morabito ha svolto tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento.

Infine, alle ore 16.00 si terrà la visita guidata gratuita al borgo di Cornello e al Museo.

Programma della giornata di domenica 23 settembre 2018:
– ore 10.00: Ritrovo a Cornello e saluto delle autorità
– ore 10.15: Un anno di attività del Museo
– ore 10.30: Intervento del prof. Bonaventura Foppolo sull’iscrizione posta nella chiesa di Cornello a
fianco della cappella dei Tasso
– ore 10.45: Consegna dell’attestato di ringraziamento al nobile Alberto Lonigo e relazione del
Presidente dell’Associazione Amici del Museo dei Tasso e della Storia postale: Giovanni Pietro Salvi
– ore 11.00: Presentazione del Libro di Francesca Brunet: «Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania…». La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nell’area di Trento e Bolzano (sec. XVI-XVIII)–
«Da dieses Amt der Schlüssel für Italien und Deutschland ist…». Die Familie Taxis Bordogna und die rostverbindungen im Raum Trient und Bozen vom 16. bis zum 18
– ore 12.30: La scrittura che Storia: intervento del miniaturista Simone Algisi
– ore 13.00: Pausa
– ore 15.00: Visita alla Mostra “L’evoluzione animale”, collezione filatelica di Giuseppe Morabito
donata al Museo dalla moglie Maria Adelaide Gigli e dal nipote Mario Gigli
– ore 16.00: Visita al borgo di Cornello dei Tasso e al Museo dei Tasso e della Storia postale
La Giornata Tassiana è organizzata dal Museo dei Tasso e della Storia postale e dal Comune
di Camerata Cornello in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo dei Tasso e della Storia
postale.

L’evento rientra nelle Giornate Europee del Paesaggio del 2018 che quest’anno hanno come tema “l’Arte di condividere”. Gli hashtag ufficiali della giornata sono: #GEP2018 #artedicondividere #EuropeForCulture

La partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni:Tel. 0345 43479, e-mail info@museodeitasso.com, sito internet www.museodeitasso.com