Il Gruppo Alpini Calcinate ed il Circolo Filatelico Bergamasco organizzano una mostra a ricordo della Grande Guerra 1915-1918.
Saranno presentati cimeli e materiale filatelico dell’epoca.
Aperta il 31 ottobre u.s. rimarrà aperta fino al 4 novembre 2018 presso la sala Don Sergio Colombo, a Calcinate – BG con il seguente orario: 10.00 – 12.00 e 16.00 – 22.00
La conferenza sul Carteggio Bertoloni, a cura di Thomas Mathà, si terrà Sabato 27 ottobre 2018, dalle 10.30 alle 12.00 all’Orto Botanico ed Erbario – Aula Magna in via Irnerio 42, Bologna
La posta è stata un mezzo di comunicazione fondamentale per lo sviluppo della società; nella prima metà dell’Ottocento era l’unico mezzo per riuscire a collegare pensieri, idee e attività in maniera strutturata e regolare. L’archivio epistolare di Antonio Bertoloni, personaggio di spicco della Botanica italiana ed europea, documenta l’importanza della posta come strumento di comunicazione indispensabile per la crescita della scienza a livello internazionale.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Per informazioni 051-2091325 | sma.ortoerbario@unibo.it | www.sma.unibo.it/ortoerbario
Scarica il pdf della locandina cliccando, QUI
Un’eccezionale scoperta verrà svelata sul prossimo numero del Francobollo Incatenato e mostrata al prossimo convegno di Verona, il 23 e 24 novembre 2018.
Il francobollo più popolare della serie è certamente il 100 lire carminio, che è stato studiato in ogni suo aspetto tecnico da esperti e collezionisti del calibro d Cesare Ferruccio Alberti, Ezio Bienaimé, Giacomo Bracciotti, Giorgio Brusa, Luciano Garagnani, Franco Grassi, Mario Perini, Luigi Sirotti e naturalmente dal sottoscritto.
Le attuali conoscenze sono davvero ampie: dal cartoncino recante le 3 prove di colore conservato al Museo Postale di Roma (nella foto) a tutti gli aspetti tecnici (lastre, carte e gomme, filigrane e posizioni di filigrana, dentellature), varietà, zone e periodi d’uso, storia postale, falsi per posta.
Ma, come non si finisce mai di imparare, neppure si finisce mai di fare nuove scoperte… e questa è davvero sensazionale! Sarete sicuramente d’accordo con me!
Gianni Carraro
L’immagine in alto è tratta dal volume “Il 100 lire della democratica” di Gianni Carraro e Luigi Sirotti, edizioni Sassone, 2003
Si è conclusa la Manifestazione Filatelica CIFO@Net 2018, dedicata quest’anno al “Memorial Nello Bagni” voluto dalla Famiglia Bagni e dall’Associazione Filatelica Numismatica Bolognese.
Il Gran Premio è andato ad Erwin Kokler con la sua collezione “LA POSTA NELLO STATO PONTIFICIO DURANTE L’EPOCA PREFILATELICA 1815-1852″, scelta su indicazione della giuria dalla Famiglia Bagni.
La scelta sulle 35 collezioni a concorso e caduta sull’esposizione di Erwin Kofler in quanto oltre alla valenza della presentazione che nella valutazione della giuria ha conseguito 88 punti e la medaglia d’Oro ma anche in virtù del fatto che era la collezione, tra tutte quelle presentate maggiormente vicina agli interessi filatelici del Prof. Nello Bagni, ovvero la Prefilatelia e lo Stato Pontificio!
Nell’immagine a lato Erwin Kofler riceve il premio dalla Prof.ssa Prof.ssa Donatella Serafini (Vedova Bagni).
In precedenza hanno ricevuto il Best in Class nella Classe di appartenenza rispettivamente:
• Best in Class Filatelia Tematica a: DORIA CARLO con la collezione “STORIA DELL’OCEAN LINER
• Best in Class Filatelia Tradizionale a: PINI FLAVIO con la collezione “LE CARTOLINE POSTALI DELLA DEMOCRATICA”
• Best in Class Filatelia Tradizionale ” a: PETRINI FABIO con la collezione “LA DEMOCRATICA 1/10/45- 31/12/52
Felicitazioni da parte della Giuria LAMBERTI LILIANO per la collezione “DUCATO DI PARMA DAI FARNESE AI BORBONE DI SPAGNA” a cui è stato consegnato un premio speciale.
Ed al termine come degna conclusione dell’evento, un Pranzo Sociale organizzato e …..”servito” dal Presidente dell’AFNB Franco Laurenti presso la scuola della tagliatella e della cucina bolognese nelle immediate vicinanze del convegno commerciale BOPHILEX.
Scarica il pdf con il verbale della giuria, cliccando QUI
Scarica il pdf con i risultati del concorso, cliccando QUI
L’amico Giuseppe Buffagni, animatore del Gruppo di Modena, ci comunica che venerdì 26 Ottobre p.v. dalle ore 15,00 verrà inaugurata un esposizione presso l’Archivio di Stato di Modena, (Via Cavour 21 – Modena) di parte dei fogli di prove e francobolli mai emessi del Ducato Estense.
E’ una mostra senza precedenti che esporrà fra le altre cose un foglio quasi completo del Cent. 25 errore di colore, alcuni fogli delle prime tirature dei francobolli nonchè diversi fogli di prove inediti con errori tipografici inediti.
Nell’occasione Poste Italiane sarà presente con un ufficio postale temporaneo con un annullo e cartoline commemorative di Pellegrino Pisciani, umanista del ‘400.
Sabato 27 ottobre alle ore 17,30 Giuseppe Buffagni congiuntamente al Sen Carlo Amedeo Giovanardi illustreranno il ritrovamento e la collaborazione che come Gruppo di Modena è stata avviata con l’archivio di Stato di Modena
Scarica il pdf completo della locandina, cliccando QUI
La cerimonia di premiazione è programmata per sabato 20 ottobre p.v. alle ore 12.00 presso la zona Segreteria all’interno del 63° Bophilex, saranno presenti come annunciato, sia la vedova che il figlio di Nello Bagni e che hanno espresso il desiderio di premiare la miglior collezione del concorso.
Al termine è previsto un pranzo sociale presso VSB – BOLOGNA (Via Stalingrado 81 – Parco Nord sito www.vsb-bologna.it), sempre all’interno della zona destinata alla manifestazione, il ristorante a carattere famigliare è noto per i suoi primi e secondi piatti che rispettano rigorosamente le regole della cucina bolognese.
Suggeriamo agli interessati di prenotarsi via email a segreteria@cifo.eu oppure segreteria@afnb.it o telefonicamente a 3398408189
Con una foto inviata ieri sera in real time, gli amici di Roma hanno risposto a quelli di Milano con grande numero di partecipanti ed a ranghi uniti!!
La piacevole sfida a colpi di bucatini e saltimbocca vs. risotto e cotoletta alla milanese, sembra sia partita con i migliori auspici di un confronto all’ultimo …….dentello”.
La serata si è conclusa con una piacevole conversazione Filatelico-Storico Postale di Angelo Piermattei; ed in questo Milano risponde subito programmando per la prossima cena di metà novembre un’interessante dissertazione sulla Storia Postale delle Basi Russe al Polo Nord!
La sfida continua………
Se non avete mai partecipato ed avete in animo di partecipare alla prossima “Cena Filatelica” contattate
Per Roma ad anielloveneri@libero.it cell 3335981637
Per Milano a c.manzati@virgilio.it cell 3398408189
Foto in alto di Rocco Cassandri
Un nostro affezionato socio, ci ha segnalato la curiosa cartolina illustrata di qui a lato l’immagine fronte-retro, realizzata ed utilizzata durante il giubileo del 1942, per l’invio della benedizione personalizzata direttamente dal sommo Pontefice Pio XII.
Il servizio addizionale all’inoltro della cartolina; “Benedizione ad Personam”, era chiaramente di 0,00 lire in quanto non abbiamo ritrovato nei tariffari delle Regie Poste dell’epoca, questo “Servizio Addizionale”.
A parte gli scherzi, ci rivolgiamo a chi possegga documenti come questi, per segnalarceli attraverso l’invio di immagini jpg > 300 DPI a segreteria@cifo.eu . Ringraziamo anticipatamente chi vorrà inviarcele, potrebbe scaturirne un interessante articolo da condividere con i nostri associati.
Mentre la giuria Presieduta da Giorgio Khouzam e composta da Giacomo Bottacchi, Lorenzo Carra, Paolo Guglielminetti e Thomas Mathà sta lavorando alla valutazione delle collezioni iscritte al Memorial Nello Bagni, il primo giudizio, ovvero quello del pubblico ha già decretato un primo vincitore.
Si tratta di Urania Giorgianni che con la sua collezione dal titolo “Minicrociera tra le Nuvole” che è stata preferita dal pubblico attraverso il voto online, alla collezione di Ketty Borgogno e di quella di quella di Fabio Petrini che ha raggiunto il terzo gradino del podio. Complimenti vivissimi a Urania Giorgianni e comunque un grazie di cuore a chi attraverso la partecipazione ha voluto ricordare un grande filatelista ed un amico dei collezionisti.
Ricordiamo che la premiazione del concorso gestito attraverso la piattaforma CIFO@Net è programmata per sabato 20 ottobre p.v. alle ore 12.00 presso la zona Segreteria all’interno del 63° Bophilex ove saranno presenti sia la vedova che il figlio di Nello Bagni e che hanno espresso il desiderio di premiare la miglior collezione del concorso.
Al termine è previsto un pranzo sociale presso VSB – BOLOGNA (Via Stalingrado 81 – Parco Nord sito www.vsb-bologna.it), sempre all’interno della zona destinata alla manifestazione e noto per i suoi primi e secondi piatti che rispettano rigorosamente le regole della cucina bolognese. Suggeriamo agli interessati di prenotarsi via email a segreteria@cifo.eu oppure segreteria@afnb.it o telefonicamente a 3398408189
Franco Laurenti – Presidente AFNB
Scarica il pdf della locandina del programma del 63° Convegno Bophilex cliccando QUI
PREMIO DI LAUREA GIOVANNI RIGGI DI NUMANA – COMUNICATO STAMPA
Il Presidente del Comitato Scientifico del Premio di Laurea Giovanni Riggi di Numana, Avv.to Giorgio Khouzam, dopo aver raccolto i risultati delle valutazioni svolte da:
• Andrea Giuntini (Professore Associato dell’Università di Modena e Reggio Emilia nonché membro del Consiglio dell’Istituto di Studi Storici Postali Aldo Cecchi di Prato)
• Thomas Mathà (Presidente dell’AIEP, l’Associazione Internazionale dei Periti Filatelici)
• Gilda Gallerati (Direttrice del Polo Culturale del MISE, il Ministero dello Sviluppo Economico)
• Brigitte Mazohl (Prof.ssa di Storia Austriaca all’Università di Innsbruck – Istituto per le Scienze Storiche ed Etnologia)
• Giorgio Migliavacca (Presidente di Italy & Colonies Study Circle, studioso ed autore di innumerevoli saggi di Storia Postale).
ha deliberato di assegnare il Premio di Laurea 2018 a Camilla Granatiero di Roma con la seguente motivazione:
• Per aver svolto un approfondita ricerca e studio su quarantadue epistole inviate da Isabella d’Este Gonzaga al fratello, il cardinale Ippolito d’Este, negli anni 1504-1506, conservate nell’Archivio Segreto Estense di Modena.
• Tale patrimonio non era stato mai oggetto di studio o di edizione, attraverso il suo lavoro la relatrice ha messo in evidenza il rapporto privilegiato instauratosi, a partire da quest’epoca, tra le donne e l’epistolografia.
LA CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO
Il premio, consistente in una targa in Argento ed un assegno di 3.000 €, sarà consegnato alla vincitrice sabato 6 ottobre p.v. alle ore 11.00 presso la sala consiliare del Comune di Pecetto Torinese, alla presenza del Sindaco Adriano Pizzo, l’Assessore alla Cultura Annalisa Falchero e della famiglia Riggi.
MA CHI È CAMILLA GRANATIERO?
Camilla Granatiero è nata a Roma il 23 gennaio 1990, durante l’infanzia ha vissuto in Egitto, al Cairo, ed in Inghilterra, ad Oxford. Diplomata al Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma, ha conseguito nel 2014 la laurea triennale in Storia presso l’Università di Bologna con votazione 110 e lode, presentando una tesi sulla nascita dell’identità di genere nei conventi femminili italiani nell’età della Controriforma.
Nel 2018 ha conseguito presso lo stesso ateneo la laurea magistrale in Scienze storiche, discutendo una tesi in Paleografia dal titolo “Scrivere e agire al femminile. Edizione critica delle lettere di Isabella d’Este al cardinale Ippolito (anni 1504-1506)”, con relatore Maddalena Modesti e correlatore Loredana Chines (110 e lode).
Il suo lavoro, si è collocato all’interno di un programmatico progetto di edizione, catalogazione e studio di fonti inedite dell’Archivio Segreto Estense, nato dalla collaborazione tra l’Archivio di Stato di Modena e il dipartimento di Filologia classica e italianistica dell’Università di Bologna (ARCE).
Camilla è appassionata di scritture antiche, archivi e manoscritti, i suoi interessi vertono in particolar modo sull’età bassomedievale e rinascimentale, la storia di genere e l’analisi diplomatico-paleografica.
Il nostro personale augurio e che Camilla ed i colleghi: Matilde Carignani di Rimini, Arianna Maria Grisostolo di Maniago (PN), Giulia Calabrò di Palmanova (UD), Arianna Monterosso di Trento, Maria Grazie Bazzarelli di Amantea (CS), Luca Penna di Cesano Boscone (MI), Virginia Cammi di Castell’Arquato (PC), Gabriella Galati di Torino, Simone Donadio di Romano d’Ezzelino (VI) e Francesca Rimatori di Foligno (PG), che hanno partecipato al Premio possano da subito contribuire attraverso la pubblicazioni di loro articoli e saggi alla diffusione dello studio e collezionismo della Storia Postale ed anche con la loro presenza come autori ad arricchire il nostro notiziario.
Complimenti vivissimi a tutti i partecipanti
Avv.to Giorgio Khouzam Presidente Fondazione G. Khouzam
Dr. Claudio Ernesto M. Manzati Presidente CIFO
Scarica il pdf del comunicato stampa cliccando QUI