QUESITO N° 005
Sergio Mendikovic
(Gorizia – GO)
“Riguardando alcuni usi isolati della mia collezione ho riscontrato questo pezzo che mi ha incuriosito per lo strano annullo a barre Bergamo-Verificatore che annulla il valore da 100 l. e per il fatto che osservando bene la lettera Bergamo è la città di destinazione e non di partenza della missiva, come si spiega?”
RISPOSTA
“Il pezzo in questione a mio avviso è molto interessante e mi complimento per il bel ritrovamento!!! Si tratta di un’assicurata per 1.000 l. da Rovato (BS) per Bergamo affrancata con un 100 l. democratica non annullato in partenza, forse l’impiegato postale era intento ad apporre i sigilli di ceralacca al retro e si è così dimenticato del francobollo al recto. In arrivo a Bergamo il 6 dicembre il verificatore si è accorto del francobollo non annullato e ha provveduto ad annullarlo. Da notare al verso il timbro di transito del 3 dicembre, sembra quasi che la lettera abbia viaggiato nel tempo e partito “dopo” l’arrivo. Documenti del genere da cui si evince l’attività del verificatore sono davvero poco comuni, specie sul 100 l. democratica molto seguito dai collezionisti”.
Aniello Veneri – Giurato Nazionale di Storia Postale
You must be logged in to post a comment.