Giornata Tassiana_ph Gino Galizzi e Sergio Manzoni2
Domenica 23 settembre 2018, a partire dalle ore 10.00, presso il borgo di Cornello
(Camerata Cornello, Bergamo) si terrà la 13^ Giornata Tassiana, un giorno di incontri, studio ed aggiornamento sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale.

La Giornata Tassiana è una giornata dedicata allo studio e agli aggiornamenti sulla storia della famiglia Tasso, la storia postale e le attività svolte dal Museo e dall’Associazione degli Amici del Museo dei Tasso e della Storia postale durante il 2018 e quelle previste per il 2019.


All’interno dell’evento, che inizierà alle ore 10.00 nel borgo di Cornello, è prevista la presentazione del volume «Per essere quest’ufficio la chiave dell’Italia e Germania…». La famiglia Taxis Bordogna e le comunicazioni postali nel territorio trentino-tirolese (sec. XVI-XVIII) – «Da dieses Amt der Schlüssel für Italien und Deutschland ist …». Die Familie Taxis Bordogna und die Postverbindungen im Trentiner Raum
vom 16. bis zum 18. Jahrhundert, risultato del lavoro di ricerca della dott.ssa Francesca Brunet dell’Università di Innsbruck sul ramo dei Taxis Bordogna di Trento e Bolzano.

Il libro di Francesca Brunet indaga la storia del casato dei Taxis Bordogna, che controllò le stazioni postali lungo il corso dell’Adige di Trento e Bolzano dal XVI al XVIII secolo. Si tratta di una storia lunga quasi tre secoli: dall’inizio del Cinquecento, quando il ramo Taxis Bordogna venne inaugurato dal matrimonio di Bonus Bordogna ed Elisabeth Taxis, fino all’incameramento del feudo, e quindi alla “statalizzazione” delle poste, avvenuta negli anni Sessanta del Settecento.

Una storia che si intreccia con quella delle sovranità e delle configurazioni statuali
entro cui la famiglia si trovò a gestire le propria attività: l’impero, la contea del Tirolo, il principato vescovile e la città di Trento. Il volume si divide in due parti: la prima è dedicata alla storia della famiglia e del feudo postale, la seconda si propone di ricostruire gli aspetti più propriamente economici e materiali della storia della posta trentina in età moderna. Il lavoro ricostruisce un tassello di un grande sistema europeo di comunicazioni postali, all’interno del quale la piccola Trento e la famiglia Taxis Bordogna, che per quasi 300 anni ne possedette il feudo postale, ricoprirono un ruolo di assoluto rilievo.

Inoltre, interverrà il miniaturista bergamasco Simone Algisi per raccontare il suo lavoro e la collaborazione intercorsa con il Museo e si svolgerà la visita guidata alla mostra “L’evoluzione animale” in cui è esposta la collezione filatelica tematica di Giuseppe Morabito, donata al Museo dalla moglie Maria Adelaide Gigli e dal nipote Mario Gigli.

La collezione segue il percorso evolutivo della vita animale sulla terra abbinando alla bellezza, all’originalità ed alla rarità dei francobolli il lavoro di studio sulla zoologia, la paleontologia e la geologia che Giuseppe Morabito ha svolto tra gli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del Novecento.

Infine, alle ore 16.00 si terrà la visita guidata gratuita al borgo di Cornello e al Museo.

Per informazioni Tel.e fax: 0345-43479 – info@museodeitasso.com – www.museodeitasso.com
MUSEO DEI TASSO E DELLA STORIA POSTALE Via Cornello 22 – 24010 Camerata Cornello -BG


Scarica il pdf del programma completo cliccando QUI

Nell’immagine in alto il Prof. Tarciso Bottani, suona il corno di posta per dare avvio ai lavori della giornata Tassiana del 2017- Foto di Gino Galizzi e Sergio Manzoni.

Invia un tuo commento

You must be logged in to post a comment.