“Relazioni di grande interesse“: questo il primo commento a caldo di Bruno Crevato Selvaggi al termine dell’incontro. Il Prof. Crevato Selvaggi Vice Direttore dell’Istituto di Studi Storici Postali di Prato, che vediamo qui nella foto, ha aperto i colloqui, presentando la relazione di Claudio Ernesto Manzati, assente per indisposizione. L’incontro svoltosi a Prato ieri 27 Febbraio, era stato aperto da un discorso di benvenuto della Dr.ssa Maria Raffaella de Gramatica, direttrice dell’Archivio di Stato, che ha ospitato come di consueto l’inconto. Qui di seguito l’elenco delle relazioni di 15 minuti ciascuna, che si sono susseguite per concludersi con un pranzo che ha coinvolto relatori e intervenuti. Un’incontro connotato dalla ricchezza delle presentazioni, sopratutto per i contenuti di Storia Postale che denotano quanto questo settore della filatelia sia particolarmente vivo, in un momento in cui la filatelia è stata anch’essa raggiunta dall’onda lunga della crisi economica, ma dove forse, proprio la Storia Postale per gli aspetti culturali e non solo collezionistici che porta con se può rappresentare il vero motore del rilancio.
RELATORI ED INTERVENTI
Claudio ManzatiIl fondo Riggi di Numana presso l’Issp: una fonte per la
storia postale contemporanea
Armando Serra L’ Archivio Massimo col diario (1819-1872) del
soprintendente delle Poste pontificie dal 1840
Fabio Vaccarezza Archivi virtuali doggi: l’uso di internet in
filatelia
Mario Mentaschi Convenzioni postali dell800. Dalla ricerca in
biblioteca alla collezione
Donatella Schurzel Altri archivi per la storia postale: lArchivio museo
storico di Fiume a Roma e le lettere degli esuli
Giovanni Fulcheris Rapporti tariffari fra Vaticano e Italia alla luce
degli studi e dei documenti
Marco Occhipinti Dalle corrispondenze viaggiate alle fonti documentarie:
ricostruzione della storia di una lettera terremotata
Riccardo Ajolfi I caduti italiani a Stalingrado: un esempio di teoria
della documentalità in storia postale
Aldo Cecchi Il progetto «Viaggio nel web»
Flavio Riccitelli La posta aerea e le fonti darchivio: Ala littoria
Linee atlantiche 1939-1940
Bruno Crevato-Selvaggi Tre strani uffici postali
You must be logged in to post a comment.