Come tutte le ordinarie, anche i prioritari presentano piacevoli e strani colpi di coda, tra l’altro nell’esemplare decisamente più comune e di cui si pensava di aver scoperto tutto e di tutto: il 60c dell’emissione 2004. Questa emissione ha segnato il passaggio al metodo rotocalcografico per questa ordinaria ed il suo esordio fu un po’ difficoltoso a causa di un metodo di separazione tra i francobolli poco snello che fu sistemato velocemente. Inoltre ha anche subito variazioni di colore delle scritte sui bordi dei fogli tanto che di questa emissione targata 2004 complessivamente ne sono note ben 4 tirature. Ma non è finita, questo francobollo è anche quello più ristampato dopo l’emissione senza millesimo. L’elevato numero di ristampe ha prodotto anche un numero enorme di varietà tanto che alcune si trovavano casualmente anche su lettere non filateliche, tra queste la più comune è senz’altro il non fustellato e non perforato a tratteggio. Chi sa quanto hanno bestemmiato quei rivenditori che hanno dovuto separare i francobolli con le forbici! E quanto gli utilizzatori per separarli dal supporto siliconato! Ebbene di questo francobollo se ne sono viste tantissime vesti, e non solo quelle uscite casualmente, ma anche scarti di stampa a non finire che forse nemmeno la più fervida fantasia del più smaliziato collezionista avrebbe potuto pensare. Ebbene non è finita, questa volta vi presento una novità assoluta, direi l’unica quasi impossibile per i francobolli adesivi e fustellati: la doppia fustellatura parziale. Come potete vedere nella foto, il lato superiore ha ricevuto due battute, entrambe spostate verso sinistra-alto: una è completa, l’altra interessa in modo completo solo il lato superiore ed accenna appena a scendere lungo i bordi verticali. La varietà l’ho ritrovata in un solo foglio e solo in corrispondenza della terza riga orizzontale a partire dall’alto. Tutto il foglio ha la fustellatura spostata come in figura, ma una sola riga di 5 francobolli presenta nettamente la doppia fustellatura parziale. Il foglio è stato venduto presso un ufficio postale di Firenze. Come possa essersi verificata questa varietà non è facilmente spiegabile se non con un sobbalzo del fustellatore, però bisogna anche pensare alla probabilità della ripetibilità dell’evento. Ho cercato di darmi una interpretazione plausibile e ve la prospetto. Se la doppia fustellatura fosse stata completa, allora avrebbe dovuto interessare tutto il foglio e probabilmente anche più fogli. Se fosse stato interessato, invece, che solo una parte del foglio sul bordo, in alto o in basso, anche in questo caso avremmo potuto ipotizzare che altri fogli contigui avessero potuto ricevere il doppio colpo. Il fatto che è interessata una sola riga orizzontale e nel mezzo del foglio, mi fa pensare che la cosa possa essere accidentale ed unica. E’ molto difficile che una situazione così peculiare si possa ripetere in fogli contigui o addirittura saltuariamente.
di Nicola Luciano Cipriani – Perito Filatelico
You must be logged in to post a comment.